A partire da oggi Bologna è diventata zona rossa (lockdown totale) a causa dell’aumento dei contagi da Covid 19, per questo motivo ho deciso di parlarvi di questa bellissima città ricca di storia.
Chi non ha mai sentito parlare della Torre degli Asinelli? Si erge maestosa in tutta la sua bellezza in centro città accanto alla torre Garisenda, vi assicuro che si prova una sensazione speciale guardandole anche solo dall’esterno (io purtroppo non ci sono entrata perché c’era troppa attesa:person_shrugging: )
Non ho potuto fare a meno di andare a visitare la casa che fu di Lucio Dalla ma purtroppo in quel periodo era chiusa al pubblico, ma anche dall’esterno si respirava la poesia delle sue canzoni che io amo infinitamente
In centro ci sono molti ristoranti dove si possono degustare le specialità locali, ma quello che mi ha divertito di più è stato “il mercato di mezzo”
Leggi questa recensione di Mercato di Mezzo su Google Maps https://goo.gl/maps/XHeR5vopHNDCVGLD6
Non so se funziona il link non me lo fa aggiungere…
Non basta un solo post per raccontare tutte le bellezze di questa città quindi concludo con quella che è stata la mia meta preferita nel mio viaggio a Bologna del 2018, il Santuario della Madonna di San Luca tradizionale meta di pellegrinaggi religiosi può essere raggiunto dal centro di Bologna attraverso due diversi percorsi: il primo, più classico e breve attraverso i portici, e il secondo, più lungo e di maggior interesse naturalistico, passando per il parco Talon.
La prima strada permette di percorre il porticato che collega Porta Saragozza al Santuario di San Luca , con i portici e i suoi 3.5 km, è il più lungo al mondo ed è scandito da 666 archi, ciascuno contrassegnato da un numero progressivo.
Ma noi per rendere più divertente la gita in questo luogo di culto abbiamo preso il trenino panoramico che arriva giù fino a piazza Maggiore, bellissimo!
A quest’ora poi mi sembra di sentire l’acquolina in bocca!
Ho degli amici a Imola e ogni volta che vado a trovarli metto su come minimo due chili!
A proposito, tu sei di Bologna ?
Io da Vicenza, poi qui su Connect abbiamo altri amici sparsi in giro per l’Italia, come @ErmesT da Treviso, @LuigiZ da Lucca, @plavarda sempre da Vicenza.
Li taggo così si aggiungono anche loro a questa tavolata “virtuale” !
piacere di conoscerti e benvenuta su Connect anche da parte mia!
Grazie @davidhyno per il tag, lo sai mi unisco sempre con piacere a qualsiasi tipo di tavolata . Concordo che Bologna sia una citta’ bellissima, ci sono stato un paio di volte perche’ non e’ tanto lontano da qui e c’e’ molta storia (e vita, pre Covid) per le strade!
Di dove sei esattamente? Ho visto che ci hai parlato sia del tu viaggio in Umbria che di Bologna ma mi sembra di aver capito non sei di nessuna delle due parti, o mi sbaglio? Quasi sicuramente abbiamo una Local Guide di zona, la comunita’ italiana e’ molto ampia ed abbastanza attiva.
Ti saluto con una foto di Piazza Maggiore, altrimenti a quest’ora mi viene fame .
@davidhyno e quando si tratta di mangiare… Bologna non è solo la patria del turtlen, si mangia divinamente… e questo posticino che avevo trovato faceva piatti di degustazione eccellenti!
io sono di Como, speravo tanto di iniziare a conoscere gente, grazie! Vicenza mi manca, ma ho girato il padovano e il veneziano, anche Lucca mi manca, ma in Toscana ho girato parecchio; anche li dalle vostre parti non scherzate ne come bellezza ne come culinaria
@LuigiZ ciao Luigi, piacere mio, ho già risposto a Davide, vivo a Como, non conosco local guide di questa zona, ma so che ce ne sono tanti. Qui per me è tutto nuovo, abbiate pazienza ma devo imparare a manovrare la situation… :)) per qualsiasi tavolata sono sempre a vostra disposizione.
grazie per questa bellissima foto di piazza maggiore, bellissimi ricordi…
Ah Como, si hai risposto a @davidhyno poco dopo il mio commento . Altra bellissima citta’, ci sono stato un po’ di anni fa e mi e’ piaciuta tantissimo!
Ecco ho rispolverato una foto scattata dal Lungomare Trieste.
Visto che ti manca Lucca, quando ci fai un pensierino non esitare a farmelo sapere! Abbiamo fatto un ultimo meetup qui con qualche Local Guide amica tra un’ondata Covid ed un’altra.
E visto che vedo ti piacciono le tavolate, bah non ne dubitavo hehe, avrai occasione anche di passare per Treviso per il prossimo wine meetup di @ErmesT appena la situazione lo permettera’.
A presto, ci becchiamo in giro su Connect per adesso .
@davidhyno mi hai fatto venir fame! Quasi quasi, tiro fuori dal freezer i ravioli fatti in casa da me e me ne faccio un piattone!! @PattyBlack in cima alla torre degli Asinelli ci sono stato, gli scalini non finiscono mai: 498 scalini, ma dato che c’erano potevano fare anche 500!!! Da in cima una visuale pazzesca e grandi inferiate onde scongiurare cadute sia accidentali che non! E voi cosa mangiate stasera adesso che avete l’acquolina in bocca?
@LuigiZ aaaa sarebbe il mio sogno partecipare ad un meetup, grazie per aver messo il link, vi siete proprio divertiti!! bravi! bellissime le tue foto e dettagliatissime le tue descrizioni, complimenti!
speriamo di poter ritornare presto a viaggiare e sicuramente avremo occasione di vederci da qualche parte prossimamente, intanto ci rivediamo presto qui su Connect, ciao!
@plavarda a guarda io non faccio nessuna fatica a salire le scale, sono claustrofobica quindi sono abituata, dovevi vedermi quando sono andata sull’arco di trionfo a Parigi, li ho lasciati indietro tutti…
vero? dopo aver parlato dei fantastici ricordi di pasti succulenti come si fa stasera??? vivrò di ricordi perchè stasera bistecchina con insalata sarà più che sufficiente dato che devo ancora finire i mestieri!! ciao, buona serata
@TsekoV grazie a te per aver letto il mio post, spero tu possa visitare presto Bologna, ti piacerà, ne sono sicura.
Ho ancora molto da imparare qui su Connect, tutti i consigli sono molto apprezzati; grazie per il supporto, ciao!
Ma sicuramente @PattyBlack, diciamo che ci siamo presi una pausa, o vogliamo dire una dieta forzata per dare un tono positivo all cosa ?. In fondo siamo Local Guides per passione e decisamente ci divertiamo quando facciamo il nostro “lavoro” e per giunta in compagnia!
Attendo le foto allora @plavarda, certo che c’e’ ancora, Torre Guinigi, e’ un simbolo storico della citta’ appunto per via degli alberi in cima.