Roccascalegna

Oggi vorrei mostrarvi Roccascalegna.
Roccascalegna è un paese sito in Abruzzo, una regione nel centro dell’Italia. La particolarità di questo piccolo borgo è il castello arroccato sulla roccia, vi consiglio di visitarlo anche al suo interno, ne rimarrete entusiasti. Visitate l’Italia, visitate Roccascalegna ed il meraviglioso Abruzzo!

19 Likes

Ciao @hipath8k ,

Grazie per queste bellissime foto. Sono state scattate in questo periodo? Quali consigli daresti, soprattutto di viaggio, a chi desidera visitare questo splendido luogo?

Inserisco in questo post pure @nexus6it che sicuramente apprezzera’ questo fantastico borgo.

2 Likes

Si le foto sono di gennaio 2019, consiglio la buona cucina, gli arrosticini sono la specialità abruzzese, e di visitare i paesi nei dintorni oltre a Roccascalegna, qui siamo in montagna ma a circa mezz’ora dal mare. A breve pubblicherò le foto della costa dei Trabocchi.

1 Like

Beautiful photos @hipath8k ! What’s the story behind the castle? What’s the easiest way to get to this city?

1 Like

Grazie mille @hipath8k ,

Attendo con ansia il tuo prossimo post. Taggo in questo post anche @InaS perche’ so che ha in progetto un viaggio In Italia e questa meta potrebbe essere inusuale ma piacevole per lei.

1 Like

Thank you for tagging me @Sorbe . Have you been there?

From the photos the Medieval Castle of Roccascalegna looks amazing. A place to add to my trip to Italy. Thank you for sharing these photos with us @hipath8k . Is there a museum inside the Castle? What are the working ours?

1 Like

Hey @InaS ,

I have never been there unfortunately, but I do admire a lot Abruzzo. The Region was devastated years ago by a terrible earthquake and people worked hard and barely complained about their situation. Arrosticini are simply one of the best thing to try if you go there. They will change the conception that you have about normal meat skewers.

1 Like

Hope everything is okay now @Sorbe . What meat do they use to make the Arrosticini?

1 Like

Hi InaS,

You can visit the inside of the castle, the cost is 3 € and these are the times to visit it:

Days and hours of opening of the castle:

July and August

Opening days → Everyday

Opening time

Morning: 10.00 am - 1.00 pm

Afternoon: 15 - 19.00

More Months

Opening days → Weekend and holidays

Opening time

Morning: 10.00 am - 1.00 pm

Afternoon: 15.00 - 18.00

2 Likes

Thank you for your prompt reply and the information about the Castle working hours @hipath8k . What else will you suggest to visit in Abruzzo?

Arrosticini are maded with sheep meat.

2 Likes

In Abruzzo you can visit “Costa dei trabocchi”. These are some of my photos.
Within many of these you can eat the fish caught during the day. They are old buildings that were used to fish

2 Likes

If I am not wrong usually are made with lamb or castrated sheep, and they are usually cooked on a barbeque in open air. Am I right @hipath8k ?

1 Like

You’re right! I don’t know how to tag in the reply :smiley:

1 Like

@Sorbe ok i understand

1 Like

Hey @hipath8k ,

You can tag Connect members in your posts by writing @ before their name. This way they receive a notification and know that you are trying to communicate with them directly.

Also, I put the Italian label language to your post, in order to be more visible to people who speaks the same Language.

My suggestion is to make a separate post about Costa dei Trabocchi, as I think you got lot to say about this place.

1 Like

hi @InaS .

L’abruzzo è una regione non molto grande (da nord a sud si percorre in 2 ore e mezza di auto, in larghezza è meno ampio ma essendo montagna ci vuole lo stesso tempo).

In una settimana si riescono a visitare moltissimi luoghi. La prima decisione da prendere è se si vuole risiedere al mare o in collina/montagna durante l’estate.

La costa dei trabucchi da San Vito in giù è la mia preferita perché la costa ha sia la classica spiaggia ampia tipica dell’Adriatico, che piccole cale tra gli scogli (tipo Cala Turchina). A Nord segnalo l’area protetta di Torre Cerrano, con la pineta adiacente alla riva, dove ripararsi durante le ore calde del giorno.

Se si preferisce la montagna, allora suggerisco il parco della Maiella, all’interno del parco nazionale dell’Abruzzo.

Da questi posti è facile in giornata andare a visitare i luoghi, pranzare e tornare con calma a riposare la sera. L’Abruzzo confina con le Marche e la Puglia, per cui andare ad Assisi, Pesaro Urbino in Marche o a Vieste , Peschici in Puglia, ci si impiegano 2/3 ore di auto (in questo caso consiglio di pernottare il loco).

La lista sarebbe lunga è dipende dal tipo di visita che preferisci: se più culturale come chiese, monumenti, etc, o più naturalista Borghi, escursioni (l’Abruzzo è la patria delle escursioni). Quella culinaria è scontata, perché ovunque trovi carne arrostita, pesce, o pietanze vegetali tipiche.

Rimango a disposizione per condividere le mie opinioni e consigli

2 Likes

Sapevo che avresti apprezzato e saresti stato in grado di darci consigli utili sull’ Abruzzo @nexus6it .

Ho incominciato a cercare qualche informazione in piu’ sulla costa dei Trabucchi e sono letteralmente estasiato. La cosa piu’ bella, a mio modo di vedere e’ che si tratta di una zona non molto pubblicizzata e questo le conferisce un’estrema bellezza naturale.

Grazie mille per i tuoi preziosi consigli.

1 Like

Che spettacolo, se posso aggiungere un’impressione @hipath8k , @nexus6it

L’Abruzzo è purtroppo una di quelle splendide regioni Italiane di cui si parla molto poco, al di fuori dall’Italia, come d’altra parte come la parte interna delle Marche, o la Ciociaria, solo per fare alcuni esempi. Sarebbe molto bello creare un tour virtuale del castello di Roccascalegna, @Sorbe , ma vale comunque la pena di visitarlo in Google Maps. Io ho fatto un piccolo tour di una parte di un paesino incantevole in Umbria, però è difficile farlo da turisti, perché richiede tempo, oltre alla passione, che non manca.

Mi ha colpito in particolare questa foto, di che evento si tratta?

1 Like

Concordo con te @ErmesT ed il tuo pensiero mi ha connesso su tutte quelle localita’ o Regioni d’Italia che, non essendo magari pubblicizzati come i grandi centri vengono molto spesso sottovalutate. Basta pero’ un avvenimento o una ricorrenza per riportarle alla ribalta, come nel caso di Matera che dopo essere stata scelta come una delle due capitali Europee per la cultura ha fatto vedere al mondo intero la sua bellezza e la sua storia unica.

1 Like