Matera Capital of Culture 2019 (open future)

Candidata nel 2008, Matera è stata designata il 17 ottobre 2014 Capitale europea della cultura per il 2019[1]. È la prima città dell’Italia meridionale a ricevere questo riconoscimento, ottenuto dopo essere entrata in una shortlist che comprendeva le candidature di altre 5 città italiane.

Girare per Matera è come rivivere in un passato dimenticato. Quando si visita questa suggestiva città lucana la sensazione è quella di entrare in un presepe. Non a caso Matera è detta anche “la seconda Betlemme”, ed è stata l’ambientazione di film come The passion di Mel Gibson e Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini.

Nel 1993 l’Unesco ha inserito i “Sassi” di Matera nella world heritage list, in quanto “esempio di sistema di vita millenario da preservare e tramandare ai posteri”. Più precisamente il riconoscimento fatto alla città è quello di essere “un modello di vita in equilibrio con l’ambiente, con cui si integra senza stravolgerlo, pur sfruttandone le risorse”.

Matera, tuttavia, non è solo Sassi. La città racchiude infatti differenti zone relative a diverse epoche.

9 Likes

Ciao @ninoo ,

Benvenuto su Connect.

Grazie per questo tuo post informativo su Matera. Questa citta’ merita di essere sotto i riflettori non solo quest’anno e deve essere d’esempio per tutte le ricchezze a volte poco valorizzate che il nostro paese possiede.

Un piccolo consiglio sulle foto che pubblichi, visto che sei nuovo nella community: prima di pubblicare il tuo post clicca sul tasto “Preview” in alto a destra. Ti suggerisco anche di dare un’occhiata a 14 suggerimenti utili per l’utilizzo di Connect.Qui troverai ottimi consigli e vari modi per interagire con la community.

Dal momento che sei nuovo nella comunità, perche’ non condividere un po 'di te e conoscere gli altri nel nostro post mensile Introduci te stesso ?

1 Like