Giro in Bici per l’Italia da Ancona a Matera per 1150 km per tutta la costa Adriatica e la Ionica. Dal 18 aprile al 5 maggio 2017. Io e Mariacristina . Le riprese di alcuni luoghi fatte con il cell e non con la GoPro pertanto da fermi. Da Numana con mare in tempesta fino alle splendide baie del Salento con l’arrivo glorioso a Matera.
@MariaBi@LucioV@ErmesT devo aver combinato qualche disastro. stavo scrivendo un post e correggendolo e mi sono sparite tutte le risposte a questo topico. Voi le vedete?
Fantastico @plavarda - complimenti per le 18 tappe sia a te che a Maria Cristina - mi sembra che fossi in ottima compagnia;).
Aspettiamo gli altri video e personalmente non vedo l’ora di vedereNumana con il mare in tempesta Son certa che il vostro viaggio piacerà molto alle nostre Local Guides italiane e non, vero @ErmesT e @LucioV ?
@plavarda , ok, nonno Paolo, se preferisci. Dal accento diria che no te vivi tanto fora de casa mia, però se continuo cusì se capiamo soeo mi e ti, e Cristina oviamente
Com’è che ci troviamo adesso, quando un mese fa stavamo facendo un giro de ombre (qui li chiamiamo meetup) tra il prosecco delle osterie Trevigiane e il Raboso delle grave del Piave? (vedi il link sotto se ti va) e il nostro cartizze è servito a @KarenVChin
Per brindare all’anno nuovo a San Francisco.
Complimenti per il bellissimo giro e per il post, e un grazie a @MariaBi
Con la quale mi scuso per la divagazione linguistica regionale, che metterà in difficoltà il traduttore di Google (no ti prego, non rispondere in pugliese
ciao @MariaBi . Numana sono le prime immagini che vedi. Siamo partiti da Ancona ed è subito iniziato a piovere, abbiamo dovuto pedalare in discesa giù per il Conero da quanto forte era il vento. Siamo arrivati congelati. Al Ristorante e Hotel Da Mariolino ci hanno subito riscaldati e dato thea caldo. Ci siamo messi sotto le coperte e abbiamo fatto il video della vetrata della camera guardando il mare con le sue onde sulla spiaggia. @ErmesT@LucioV
@ErmesT Ah ah ah!! Infatti mi dicevo …azz… questo traduttore di Google ha fatto passi da gigante, traduce che è una meraviglia su questo sito!! Dalla foto si vede che sei nordico ma pensavo molto più al nord, e invece mi sa che sei razza Piave!! Io sono di Vicenza centro, sono in pensione da quest’anno e come vedi …giro!!! Per quanto riguarda le ombre ho l’impressione che tu sia incappato nell’unico veneto astemio!!! Ho bastardato la razza!!! Ah Ah Ah!!! Sarà difficile per @MariaBi capire tutto questo ? Ciao!!!
Anche se vive e lavora a Londra, è della terra da dove provengo vini meravigliosi (io vado matto per il primitivo). Il traduttore funziona comunque bene, ma credo che sui dialetti non sia ancora stato fatto l’aggiornamento.
Fatti comunque un bel giro in Connect, troverai contenuti interessanti.
Sono italiana e vengo dalla Puglia ;). La mia lingua materna è l’italiano e capisco tutto - anche se confesso che potrei avere qualche problema con il vicentino ;). Mi permetto di darti anche qualche consiglio per continuare qui in Connect dopo il tuo fantastico inizio:
Cerca nella comunità prima di pubblicare un post in quanto altri potrebbero avere fatto già la tua domanda (e ricevuto una risposta) oppure potrebbero aver proposto uno stesso argomento al quale puoi contribuire.
Utilizza un titolo descrittivo per il tuo post che ne renda più facile il riconoscimento e stimoli l’interesse delle altre Local Guides.
Racconta una storia - condividi qualcosa sulla storia del luogo, perché ti piace, fotografie che sono rilevanti per te e che illustrano meglio il luogo, ecc. Ecco un paio di suggerimenti molto utili per scrivere un buon post nel forum.
Non condividere informazioni personali sui forum, e utilizza invece l’opzione di invio della posta nel forum
Per te ci sono qui altre indicazioni utili per capire come utilizzare questa comunità al meglio prima di pubblicare un post.
Questa sezione fornisce informazioni utili per il programma Guide locali in caso di ulteriori domande. E, infine, prova ad esplorare anche questa mappa dedicata alle community italiane per vedere se esiste una community vicino a te.
Grazie da Local Guides e calorosi saluti anche a Maria Cristina!
Questo è tutto il nostro giro con il libro che ho fatto. Si chiama “Camere d’aria” che è un gioco di parole nel pensare a tute le camere d’aria che dovevamo cambiare sulle biciclete per le forature e alle camere piene d’aria che ci eravamo prefissi di prendere negli Hotel possibilmente con vista sul mare.
Spero si veda bene.
Continuerò su questa discussione anche a mettere i video più interessanti di questo giro e per quanto possibile ad uno ad uno i luoghi che più i hanno colpito cercando di far emergere dalla memoria i ricordi di quei giorni.
Ho realizzato dei piccoli video per ogni tappa con le fotografie e i video, ho cercato di mettere della bella musica (per me). Non sono un mago dei video e pertanto portate pazienza, ma l’Italia è bella anche vista così. Ci sono commenti della giornata vissuta e indicazione dei luoghi in cui passavamo. Questa è la prima tappa da Ancona a Numana.