Monte Pasubio - Trentino
Lasciata Rovereto, siamo proseguiti per 12km fino Giazzera. Qui lasciate l’auto e se avete un camper potete anche sostare nell’area attrezzata (piccola ma con tutto il necessario).
Sulla strada per Giazzera nel Comune di Trambileno trovate l’ Eremo di San Colombano incastonato nella roccia che merita una visita.
Raggiunto il paese di Giazzera si prende a piedi il sentiero CAI SAT E101 che parte dietro la chiesetta si inerpica per il Monte Pasubio.
Quando vedete il grosso masso con la scritta: “Che tu sia il benvenuto nel Regno della Pozza” siete circa a metà percorso. Breve sosta per poi ripartire verso Rifugio " Vincenzo Lancia " Monte Pasubio.
Si arriva al Rifugio Alpe Pozza Vincenzo Lancia che si trova a 1825m dopo circa 2,30h e 700m di dislivello, passando per il bosco e la strada forestale. Volendo a metà percorso ci sarebbe anche un altro sentiero da prendere ma con la neve non ci siamo avventurati.
Dal Rifugio Lancia partono molti sentieri di varie difficoltà, più o meno semplici. Ce n’è per tutti i scarponi! Potete anche pernottare per proseguire il giorno dopo con nuove avventure!
Noi ci siamo fermati qui per pranzo gustando polenta funghi e formaggio fuso io, - pasta mas-ciara per il marito. Squisite le torte per non parlare delle grappette che ho visto girare.
-
RIASSUMENDO
Località di partenza: Giazzara - Arrivo: Rifugio Lancia
Tempi di percorrenza - 2,30h per salire; 1,30 per scendere (con neve)
Dislivello 700m circa
Difficoltà: sufficiente allenamento da montagna. In inverno meglio munirsi di ciaspole e ramponcini oltre alla normale attrezzatura.
Spero di avervi fatto venire voglia di salire qui su… ne vale veramente la pena: si mangia bene e si vive meglio!