Zucchina spinosa

Buongiorno a tutti, oggi vi parlo della zucchina spinosa. Un ortaggio poco conosciuto ma davvero molto buono che un tempo veniva coltivato anche nel territorio veronese. Perchè poi si sia persa questa tradizione non si sa.

Ve ne parlo ora perchè è in questo periodo che si semina per poi mangiare il raccolto tra qualche mese.

Ho scoperto che si coltiva ancora nel Lazio e in alcune zone del sud Italia. Infatti, a me l’ha fatta conoscere un amico di Roma che la semina nel suo orto. Ma la sua origine è del Sud America.
Il suo nome scientifico è “sechium edule” ma la chiamano in vari modi: zucchina spinosa, zucca centenaria, sechio. La caratteristica è la forma ovoidale, ricoperta di tante piccole spine. La consistenza è simile alla patata e il sapore ricorda la zucchina ma un pò più dolce.

Per pulire la zucchina spinosa vi consiglio di utlizzare dei guanti per maneggiarla senza farvi male. Togliete la parte esterna più dura e poi tagliate a pezzetti o stricioline.

Siete curiosi di sapere come la mangio io?

Ho preparato un antipasto sfizioso di bastoncini fritti al forno. Fragranti fuori e morbidi dentro, magari accompagnati ad una salsa sono squisiti per l’aperitivo.

28 Likes

What an interesting vegetable @Sillaepepe thanks for sharing about it and telling us how you prepare it and where it comes from.

Paul

3 Likes

@PaulPavlinovich mi fa piacere far conoscere prodotti che scopro e che non sono così frequenti sulle nostre tavole. Ciao

1 Like

Ciao @Sillaepepe ,

Bentornata! Come va? La tua passione per le storie locali, ricche di curiosità e dettagli, condite con originali ingredienti e sfiziose ricette, è molto apprezzata, brava ancora una volta! Questo ortaggio non lo avevo mai visto, deve essere veramente poco comune.

In Sicilia c’è una varietà di zucchine che chiamiamo Trapanese di cui si mangiano anche le foglie tenere, chiamate “tenerumi”: è molto lunga e può raggiungere facilmente il metro. La si cuoce specialmente in umido con patate, cipolla e pomodori, poi si possono aggiungere delle uova oppure si utilizza come condimento per una pasta vegetariana. Assomigliano a quest’altra varietà, che proviene da tutt’altra parte del mondo: Luffa Gourd – Ghiraula (घिरौंला) common in Nepalese vegetable garden.

1 Like

@Sillaepepe @It is my first time to know this veggie and thank you so much for your idea :bulb:

3 Likes

Beautiful, grazie @Sillaepepe !

4 Likes

@LiliSol grazie per aver apprezzato questa curiosità culinaria. E se la trovi al mercato non esitare a metterla in pentola!

2 Likes

@Wei929 felice di averti fatto conoscere un prodotto nuovo. E’ insolito ma molto buono da mangiare! Ciao dall’Italia

2 Likes

@Giu_DiB quella che descrivi tu me la ricordo eccome! Durante la mia vacanza nel ragusano passava sotto casa il venditore di verdura e tutte le signore prendevano queste zucchine lunghe che da noi al nord si vedono poco o niente. Ma la zucchina centenaria o spinosa è diversa ancora. Spero tu riesca a trovarla prima o poi perchè ne vale la pena!

1 Like

E stato un piacere @Sillaepepe , il tuo “post”. La cucina italiana e un piacere per tutti, haha. Abbiamo avuto, proprio ieri, riso con zucchini.

Grazie, Lili

Ps: scusa per il mio italiano, non lo parlo tanto ultimamente, haha…

3 Likes