Tronchi d’albero in Trentino durante una passeggiata invernale.
Ciao @Sillaepepe ,
Bentornata! Se non sbaglio questi sono dei faggi, alberi molto belli che ho scoperto sulle Dolomiti. In Sicilia, dove sono cresciuto, non sono affatto comuni, se non del tutto assenti.
Se vuoi puoi dare un’occhiata a questo post, dove troverai utili consigli su come fotografare la natura: How to improve your nature photography.
@Giu_DiB in Trentino sono molto popolari invece. Ma quando sono stata a fare trekking alle Eolie ho scoperto una vegetazione che non credevo potesse esistere a quella latitudine. La macchia mediterranea è qualcosa di spettacolare da vedere camminando.
Ciao @Sillaepepe ,
Hai ragione! La vegetazione mediterranea in generale e delle Eolie in particolare lascia di stucco: con le sue agavi, le sue tante specie di aloe, i palmizi, i fichi d’India, i pini marini, gli eucalipti; E poi ci sono gli arbusti e le piante più basse, ma non meno belle, come le ginestre, i corbezzoli, il pungitopo; Senza contare le tante erbe officinali, il rosmarino, i capperi. Che meraviglia!
Io conosco anziani che hanno raggiunto veneranda età nutrendosi quasi esclusivamente di quello che la natura offre spontaneamente. Un privilegio che chi vive in città purtroppo sconosce. Spero di poter presto condividere qualche foto dalla Sicilia. Ovviamente non scorderò di taggarti!