Forte dei Marmi, apprezzo molto il suo stile, la sua gente e il suo mare. E’ una città che si affaccia nel mar Tirreno/Ligure e appartiene al comune di Lucca, in Toscana.
Sono molti anni che nella sua interezza è sempre più curata nei mini particolari. Offre molti servizi sia per il cittadino che per il turista. Esiste il celebre “Museo della Satira della Caricatura” - www.museosatira.com - in centro da visitare che offre una galleria d’arte contemporanea.
Ci sono molti pub per godersi il tempo libero e si può visitare la discoteca “La Capannina” famosa per il celebre film di Jerry Calà, Sapore di Mare un film commedia del 1983 diretto dal regista Carlo Vanzina.
La città ha molti alberghi per soggiornare, - associazione degli albergatori www.myforte.it - curati e belli, alcuni dei quali legati allo stile tipico della Toscana. Molti Vip della televisione, dello sport, del cinema e di altri generi trascorrono le loro vacanze a Forte dei Marmi che è diventata negli anni un motivo di post-blog sui siti turistici più diffusi nel web.
Forte dei Marmi è anche apprezzata per i suoi stabilimenti balneari sempre attenti allo stile - www.bagnidelforte.it - e alla pulizia. L’associazione pediatri italiani consiglia Forte dei Marmi come meta turistica per le famiglie con bambini perchè ogni servizio è facilmente raggiungibile. Farmacie, parrucchieri, agenzie immobiliari, negozi per lo shopping - servizi in genere - tutti molto vicini e raggiungibili a piedi.
Ogni domenica e mercoledì della settimana c’è il mercato di Forte dei Marmi dalle 8:00 (am) alle 13:00 (am). Preziosi banchi che vendono oggetti molto ambiti anche dai turisti. L’associazione degli Ambulanti - www.gliambulantidifortedeimarmi.it - è un consorzio che parla di se come le “boutiques a cielo aperto”, e offre un appuntamento con lo shopping più glamour, con il meglio del Made in Italy. Sono presenti anche in altre città di Italia, appuntamenti pubblici descritti nel loro sito.
La moda: passa anche da Forte dei Marmi. Esistono molti negozi delle più grandi firme mondiali, negozi ufficiali delle marche più in voga, quali per esempio - ne cito solo alcune - Louis Vuitton, Gucci, Dolce e Gabbana, Rolex, ma tante altre. Non ho personalmente molta conoscenza approfondita della moda anche se mi piace e mi dispiace non elencare tutte le marche dei negozi che esistono, ma so che molti turisti e Vip vengono a Forte dei Marmi addirittura non per il suo mare ma per le sue grif ricercate.
La città è colma di simboli, di statue in marmo. In centro si trova “Il Fortino” antica struttura del 1788 nel quale i cittadini si difendevano dalla costa all’entroterra dalle scorribande corsare. All’interno del Municipio esiste un quadro affisso al muro che ritrae questa antica storia con appunti di viaggio e le testimonianze degli uomini di vascello e del suo equipaggio che difendeva Forte dei Marmi dalle invasioni. Di seguito il Fortino iniziò ad essere utilizzato anche come rimessa per i marmi provenienti dalle Apuane prima dell’imbarco. Ad oggi il Fortino è il simbolo di Forte dei Marmi.
Il Municipio: possiede un giardino molto curato, un luogo che quando lo noti, rappresenta l’interezza di Forte dei Marmi. E’ sempre curato ed impeccabile come del resto tutta la città. Non lontano si trova Villa Bertelli, una splendida villa, una fondazione gestita dal comune che ogni anno organizza eventi esclusivi per tutti i cittadini e i turisti. Molti concerti e mostre d’arte. Molta cultura e stima della storia.Forte dei Marmi non è solo mare, anche se ne prevale il mio pensiero in questo articolo. Forte dei Marmi, nella Versilia Toscana, ha anche come simbolo le sue cabine di legno che sono piccoli alloggi dove potersi spogliare e mettersi il costume per fare un tuffo in mare. E’ anche montagna perchè i suoi confini arrivano fino a Seravezza, una piccola comunità montana non distante.
Il patrono di Forte dei Marmi è Santo Ermete con la sua rispettiva Chiesa. Ogni anno il 28 agosto si celebra una bellissima festa che riempie Forte dei Marmi per ricordare e festeggiare il suo Patrono.La storia e gli aneddoti storici culturalmente rilevanti danno una identità a Forte dei Marmi. Oggi è una bellissima città da scoprire con un passato eccezionale. In questi tempi moderni l’enorme affluenza di turismo che prevale rende viva la città esattamente come negli anni '70 dove i primi albergatori iniziarono a ospitare i turisti che, ancora oggi, hanno come obiettivo l’ospitalità che è una delle prime regole ferree e spontanee.