Trieste è una città storica nata sotto l’impero romano, con un passato molto attivo e travagliato, e la più esterna ad est sul confine dell’attuale territorio italiano.
Dove si trova:
Trieste è stata scelta per l’organizzazione di ESOF 2020, la più rilevante manifestazione europea focalizzata sul dibattito tra scienza, tecnologia, società e politica.
La manifestazione si svolgerà a Trieste da sabato 4 luglio a venerdì 10 luglio 2020.
ESOF (EuroScience Open Forum) è un marchio di EuroScience, Your Voice on Research in Europe, Associazione non-profit tra ricercatori. L’ESOF si tiene ogni 2 anni: Trieste segue Stoccolma (2004), Monaco di Baviera (2006), Barcellona (2008), Torino (2010), Dublino (2012), Copenhagen (2014), Manchester (2016) e Tolosa (2018).
La comunicazione dell’esito
https://www.youtube.com/watch?v=Kjc0TQCcFmU
Nel video, la conferenza stampa all’ICTP tenuta dal professor Stefano Fantoni, presidente della nostra FIT, con l’annuncio della scelta di Trieste per ESOF (11 luglio 2017).
Le eredità che ESOF2020 lascerà sono di grande interesse per Trieste e per la Regione FVG. Tra queste:
- Rete scientifico/imprenditoriale CEE (Central East Europe);
- Rete accademico/imprenditoriale Triveneto (Cartello del Triveneto);
- Science Museum di livello europeo che continuerà ed amplierà l’attuale LIS, Laboratorio dell’Immaginario Scientifico e che rimarrà situato in Portovecchio;
- Rete di divulgazione scientifica nell’area nord-est paesi CEE;
- Sviluppo Portovecchio verso un grande Laboratorio dell’Innovazione: la Regione FVG oltre a capitale del sapere può diventare anche capitale del saper fare.