La Torta di San Biagio è un dolce tipico mantovano che si prepara per tradizione ai primi di febbraio durante la festa del Santo Patrono di Cavriana, piccolo paese del territorio di Mantova.
La torta ha la consistenza della frolla preparata però senza uova nè lievito, quindi bassa e friabile, con un goloso ripieno di mandorle e cioccolato. E’ un impasto semplice ma dalle antiche origini che mi ha colpito molto.
La Torta di San Biagio è legata alla festa che si tiene da ormai 450 anni nel Comune mantovano per onorare il Santo Patrono, protettore della gola.
Il dolce è a base di mandorle perchè un tempo il territorio attorno a Cavriana era coltivato a piante di mandorle ed era un prodotto tipico della zona. Da allora ogni anno le famiglie di Cavriana preparano la Torta di San Biagio secondo l’antica ricetta. Ma badate bene, la tradizione vuole che venga regalata e non comprata come segno di buon auspicio.
Per chi volesse provare a farla con le proprie mani questa è la ricetta!
Ingredienti per la frolla:
400g farina bianca
80g burro
80g zucchero
1 limone
aroma di vaniglia
Ingredienti per il ripieno:
300g mandorle dolci
100g cioccolato fondente
100g zucchero
2 uova
Preparate l’impasto della frolla versando la farina sul piano di lavoro. Aggiungete lo zucchero, il burro ammorbidito, la vaniglia e la scorza di limone grattuggiata.
Impastate tutte gli ingredienti e poi stendete sulla tortiera 2/3 dell’impasto per la base e i bordi.
Ora dedicatevi al ripieno.
Mescolate le uova con le mandorle tritate, lo zucchero e il cioccolato fatto a scaglie.
Versate il composto sulla base della frolla, livellate il ripieno e decorate a strisce incrociate con la pasta frolla che avete lasciato da parte.
Per completare la ricetta della torta di San Biagio spennellate la superficie con un pennello imbevuto nell’uovo.
Ed infine infornate a 150° per 30 minuti.
Se volete scoprire altri prodotti tipici italiani vi consiglio di leggere questo post che ho scritto sui Rufioi
Questa è proprio invitante e, guardacaso, ho proprio tutti gli ingredienti già a casa! Proverò a seguire la tua ricetta questa sera o domani e vediamo se mi viene bella e buona come la tua.
Hai mai pensato di fare un video delle tue preparazioni?
@Giu_DiB bene, sono curiosa di vedere il risultato! E ricorda che da tradizione va donata.
Qualche video c’è nel cassetto ma mi piacciono troppo le parole però vorrei chiederti, posso inserire solo il link a YouTube? Se avessi un video girato da me da caricare?
Guarda che bella torta ho fatto! Non bella quanto la tua, ovviamente, ma per essere la prima volta non c’è male direi. Prometto che la prossima volta sarò più attento ai dettagli estetici. Forse ho messo troppo vino bianco nell’impasto della frolla ma tu non avevi indicato la quantità e sono andato a occhio
Grazie ancora per la ricetta, anche da parte dei miei colleghi ai quali, come vuole la tradizione, ho donato la torta.
Per quanto riguarda la tua domanda, puoi linkare il video di YouTube o, ancora meglio, puoi incorporare il video direttamente nei tuoi post: ti basterà cliccare sull’icona video, che si trova accanto a quella che usi per caricare le foto, e inserire l’URL nella finestra di dialogo che si aprirà. Facile!
Al momento per incorporare un video su un post di Connect, l’unico modo è attraverso il suo URL. Se hai il file devi prima caricarlo su YouTube o servizio similare.
Di Indonesia banyak terdapat restoran yang menyajikan hidangan khas Italia. Bahkan di kota kota kecil yang jauh dari metropolitan juga banyak restoran pizza & spaghetti.
As @Giu_DiB said ingredients are very much common and most of the family have them. So, I think it will be easy to make this nice cake. I need to discuss with my wife if she agrees, we will give it a try @Sillaepepe . Please try to add a video (as mentioned by Giu_Dib) in your future post which will be helpful to the future chef like me. Thanks for this nice post.