Un problema: Scritta una recensione il 14 Aprile 2021 su Basilica romanica San Pietro Apostolo (Pisa), ma non è stata ancora pubblicata (o registrata).
Saluti
Giovanni Ballini
Un problema: Scritta una recensione il 14 Aprile 2021 su Basilica romanica San Pietro Apostolo (Pisa), ma non è stata ancora pubblicata (o registrata).
Saluti
Giovanni Ballini
Ciao @user_not_found
,
Grazie per averci contattato. Volevo informarti del fatto che ho spostato il tuo commento fuori dalla precedente conversazione, in quanto due argomenti diversi. Ho quindi creato un nuovo post, dandogli un titolo e aggiungendo il tag della lingua italiana.
Per quanto riguarda la tua domanda, stai parlando di San Piero a Grado? Riesci a vedere la tua recensione tu stesso nel tuo profilo oppure la pubblicazione non è andata a buon fine?
A volte alcune recensioni posso essere rimosse o rese private nel caso violino le Norme relative ai contenuti generati dagli utenti di Maps. Non so se questo possa essere il caso ma ho pensato che la pagina valesse la lettura comunque.
Grazie per la risposta Giu_DiB.
Si sto parlando di San Piero a Grado (Pisa),
Per la recensione riesco a vederla nel mio profilo ma non in quello pubblico. La recensione in oggetto è un aggiornamento più dettagliato e ampliato di una mia precedente recensione di circa 4 anni addietro e ho ricevuto un aumento di punteggio. Non penso ci siano state violazioni di Norme.
Speriamo si possa rendere pubblica.
Saluti e buon lavoro.
Giovanni Claudio
@user_not_found
Una recensione viene spesso bloccata da un algoritmo, per una lunga serie di possibili ragioni.
L’algoritmo verifica la similitudine con contenuti postati in rete, o con l’utilizzo di parole chiave potenzialmente inappropriate, tanto per fare qualche esempio.
Dopodiché la recensione non si sblocca da sola, ma solo mediante una modifica della stessa che rimuova il testo che ha fatto attivare il filtro.
Per maggiori dettagli puoi leggere: Segnalare e correggere contenuti inappropriati
Prova a seguire la procedura indicata, per rendere la tua recensione nuovamente visible
@user_not_found
We can only post ione review per Maps listing, that would explain why the latest review was rejected. You could edit the old review to add the new comments, or delete it, so the new review will get published.
Buondì ermest,
ho seguito la procedura suggerita: ho rimosso la recensione; ho variato diverse parole chiave modificando coì la recensione e ho ripubblicato la recensione.
Il punteggio è stato acquisito, ma il problema della recensione non visibile al pubblico permane.
Saluti e buon lavoro
Giovanni Claudio
Ciao @user_not_found
,
Se hai seguito le istruzioni e modificato la recensione secguendo le norme ed eliminando le parole chiave che possono avere fatto scattare i filtri automatici, potrai vedere il risultato in qualche giorno. Se la situazione dovesse persistere, facci sapere.
Volevo anche informarti del fatto che puoi taggare il destinatario dei tuoi commenti come ho fatto io all’inizio di questo messaggio, digitando il simbolo della chiocciola (@) seguita dal nome. In questo modo la persona interessata riceve una notifica e può essere certa del fatto che ti riferisci a lei.
grazie per i consigli, aspettiamo qualche giorno
saluti e buon lavoro
Ciao @Giu_DiB
Oggi sono intervenuto su un’altra recensione di 4 anni addietro per aggiornare e ampliare e ho riscontrato lo stesso problema: la recensione risulta registrata nella scheda personale con aumento di punteggio, ma non è resa visibile pubblicamente. La recensione è quella della Chiesa di San Sepolcro in Pisa (Italy).
Probabilmente il problema è il seguente: l’autore di una recensione quando interviene sulla stessa recensione vecchia di qualche anno per aggiornarla non viene più resa visibile al pubblico.
Saluti.
GiovanniClaudio
Ho redatto oggi, 26 Aprile 2021, un’altra nuova recensione e sussiste lo stesso problema: la recensione con relativo punteggio appare nella scheda personale ma non è visibile al pubblico,
grazie per l’attenzione
GiovanniClaudio
Ciao @user_not_found
Sembra che il tuo tag non sia stato fatto correttamente, e @Giu_DiB di conseguenza non ha visto il tuo messaggio. Personalmente non ho riscontro problemi nel modificare / aggiornare vecchie recensioni.
Con che cosa lo fai? Computer o cellulare?
ciao @ErmesT
Le recensioni (e le foto) spesso le scrivo e inserisco al computer (iMac), poi se necessario modificare intervengo con smartphone (samsung).
Grazie per il tuo interessamento e buona giornata.
Ciao @user_not_found
,
Puoi mandarmi il link delle recensioni di cui parli in maniera tale che io possa verificare?
Grazie @ErmesT per il supporto.
ciao @Giu_DiB
Si, ti invio il link delle tre recensioni che hanno ottenuto il punteggio ma non sono visibili pubblicamente.
Inizio da quella più remota , poi dalla prossima, per arrivare alla recente del 25 Aprile 2021:
Basilica San Pietro Apostolo (San Piero. Grado, Pisa):https://goo.gl/maps/wyEp1VFAK2QhGekg8
Chiesa Santo Sepolcro (Pisa): https://goo.gl/maps/t2vdQ63DDeJwQ3KK6
Cattedrale San Cerbone (Massa Marittima): https://goo.gl/maps/2uPG7T8HXBwxmUvXA
Grazie per la tua cortesia
Ciao @user_not_found
,
piacere di conoscerti, mi aggiungo alla conversazione, anche perche’ vedo hai contribuito anche su diverse chiese qui a Lucca dove vivo .
Guardando un po’ le tue recensioni credo che il problema sia decisamente il tipo di contributo che fai come ha gia’ accennato in precedenza @ErmesT , vedo che hai tutte recensioni da 1 stella (perche’ ?!?) e poi sono tutti estratti da Wikipedia (almeno quelle che ho verificato) … il che e’ contro le regole del programma in quanto devi recensire la tua personale esperienza e non descrivere il posto con in piu’ testo copiato da altre fonti.
Se stati tentando di fare modifiche a queste recensioni e’ ovvio allora che non vengono pubblicate, ma a questo punto direi che controlli in generale i tuoi contributi perche’ puoi rischiare anche la sospensione dal programma.
Ciao @LuigiZ
Grazie per il tuo intervento. E’ vero certo che leggo e recensisco riferendomi ad altre fonti per conoscere meglio le Chiese che visito e dare valore oggettivo a quello che scrivo. Termini tecnici, infatti, li imparo da queste fonti ma integro aggiungendo le mie impressioni soggettive. Usare “termini tecnici” presi da altre fonti aggiungendovi il contributo personale non è copiare, ma imparare ad esprimersi “anche” con termini tecnici. Usare, quindi, termini tecnici non è copiare! I “termini tecnici”, oggettivi, appresi dalle fonti sono patrimonio di tutti e aiutano “tutti” ad esprimersi con linguaggio appropriato integrato poi con la risonanza soggettiva.
Saluti cordiali.
Ciao @user_not_found
,
I 3 link che mi hai inviato, sono relativi alle foto de te pubblicate. Tutte le tue recensioni sono private e quindi non mi è possibile verificare. Nel caso non sia stato tu stesso a renderle private, vuol dire che i nostri filtri le hanno identificate come contrarie alle norme e per questo motivo non sono visibili.
Per quanto riguarda il plagio, esso non è definito come utilizzo di termini tecnici, che sono ovviamente permessi, bensì come utilizzo di frasi copiate da fonti terze in violazione del diritto d’autore. Riporto qui una definizione più completa: “Si usa il termine plagio per designare l’appropriazione, totale o parziale, di un’opera dell’ingegno altrui nel campo della letteratura, dell’arte, della scienza, o comunque coperta dal diritto d’autore.” (Fonte: Università di Padova).
Se utilizzi nelle tue recensioni frasi copiate da Wikipedia, anche solo parzialmente, queste possono aver attivato i nostri filtri. Non so se questo è il caso, visto che non posso vederle. Ti consiglio di verificare tu stesso. Tieni presente che come giustamente diceva @LuigiZ , questo potrebbe condurre alla sospensione del tuo account.
Suggerisco attenta lettura dei seguenti link, sperando possano esserti utili: