Buongiorno a tutti, mi chiamo Vezio e sono una Local Guide della città di Napoli in Italia.
La mia città, così come tutta l’Italia è ricca di luoghi storici ed opere d’arte, oltre che essere famosa per la pizza ed il buon cibo.
Mi capita spesso di rilasciare recensioni di luoghi e chiese storiche che sono cambiate molto nel tempo: tenendo sempre conto delle severe linee guida relative alla pubblicazione di contenuti su Google Maps (che spesso rileggo per non incappare in errori e conseguente blocco del mio account), vorrei un parere in merito alla pubblicazione (insieme alla recensione) di immagini o quadri antichi per meglio mettere in risalto le differenze tra presente e passato delle opere che recensisco.
Great question. I always appreciate learning from people who know interesting facts and thinking from the past.
We discussed this earlier and as I recall the conclusion was that such photos should not be shared on Google Maps. Because Maps strive to help the users to visualize places prior to visiting places. Hence the photos should show the places as they look today.
In fact, when I see very old photos on Google Maps I don’t hesitate to flag them. Examples include old paint schemes, style, signage on a storefront.
@MortenCopenhagen ho letto la discussione di cui mi hai postato il link: davvero interessante.
Quando ho un po’ di tempo a disposizione approfondirò l’argomento MyMaps, che credo sia utile per aggiungere qualcosa di più “storico” ai luoghi di interesse recensiti.
Altra cosa importante sono i luoghi duplicati: dove io abito ho cercato di eliminare diversi luoghi duplicati, o che avevano cambiato solo nome, e inseriti di nuovo invece di essere modificati. Per quanto riguarda la segnalazione di luoghi duplicati Google non ha mai accettato la mia modifica, benché la mia azione fosse certa e pertinente, in quanto basata sulla mia esperienza diretta.
Sarebbe importante implementare l’algoritmo che utilizza Google, dando una priorità alle guide vicine al luogo modificato (io ho anche inserito la posizione della mia residenza, anche se non è obbligatorio indicarlo), invece di ricevere conferma da altre guide che magari non conoscono il luogo.
Vedo che @MortenCopenhagen ti ha già risposto riguardo alle immagini “Storiche” e ti ha già condiviso il post dove porto l’esempio di alcune “My-Maps” che ho creato in passato.
Riguardo ai Luoghi Duplicati, ti raccomando di fare molta attenzione. Se un luogo ha cambiato gestione, l’attività precedente va chiusa, ma non rimossa da Maps. Questo serve a informare chi la cerca che quell’attività ha chiuso. Rimuoverla creerebbe inutile confusione. I luoghi duplicati sono schede aggiunte da utenti diversi ma che si riferiscono alla stessa attività, e quando vengono uniti, i contenuti delle due schede vengono fusi assieme. Se lo fai con un luogo che ha chiuso, ti ritroveresti le vecchie foto e recensioni unite a quelle della nuova attività, e questo va assolutamente evitato.
Visto che sei preoccupato di non trasgredire le regole, ti lascio un paio di appunti:
Nell’Help di Google Maps, alla voce Aggiungere, rimuovere o condividere foto in Google Maps viene chiaramente dichiarato che “Non puoi aggiungere foto o video a indirizzi o coordinate.”. Perciò foto aggiunte, ad esempio, a Largo Privato delle Mimose, 11 è vietato. Non c’è un pulsante per aggiungere foto in quella posizione in Google Maps. Per farlo hai dovuto passare per Google Foto, e questa è una violazione delle regole.
Evita le ridondanza (foto simili e ripetitive). Secondo le Norme della Community “Le foto scure, sfocate o ripetitive verranno rimosse. Anche gli utenti che utilizzano le stesse foto per più luoghi o che pubblicano immagini che infrangono copyright saranno rimossi.”
Se hai bisogno di aiuto con l’utilizzo di My-Maps fammi sapere, che ti invio il mio manuale di istruzioni personale.
@ErmesT grazie per la risposta e grazie mille per avermi riportato l’errore in merito alla pubblicazione di foto relative ad indirizzi specifici (provvedo a rimuoverle).
In merito alla segnalazione di luoghi duplicati, quelli che ho segnalato sono proprio relativi alla stessa attività, di cui sono stati creati duplici luoghi dagli utenti. Ma Google stranamente non ha riconosciuto attendibile la mia modifica.
Grazie mille per i link condivisi che mi metterò a studiare.
Unire due luoghi duplicati è una delle operazioni di editing più complesse in assoluto, @VezioRicciardi , e richiede spesso una lunga preparazione preliminare. Se ci condividi I link di due luoghi che vuoi unire, sono certo che sia io che @MortenCopenhagen potremo darti qualche indicazione più specifica