Matera: Cosa mangiare nella bella città dei Sassi

Matera rientra nelle città del Patrimonio Mondiale dell’Umanità, oltre a essere stata la Capitale Europea della Cultura nel 2019, offre una cucina luca che vanta di due affluenze come quella pugliese e calabrese. La cucina lucana è semplice, genuina ed essenziale oltre a ricordare ancora i sapori di una volta. In questa mini guida dedicata a cosa mangiare nella città dei Sassi, troverai anche diversi indirizzi per assaporare al meglio questa cucina.

Passiamo ai peperoni cruschi, conosciuti anche come peperoni di Senise IGP. Sono dei peperoni dolci e con una polpa sottile che vengono lasciati ad essiccare sotto il sole. Viene utilizzato in tantissime ricette dai primi ai secondi o anche come decorazioni per piatti molto particolari o gourmet. Troviamo anche le melanzane rosse denominate DOP e sono presidio Slow Food; per salumi e formaggi troviamo salsiccia lucanica e quella Pezzente della Montagna Materana e il caciocavallo podolico sotto il presidio anch’esso dello Slow Food.

Quali sono gli altri prodotti da provare a Matera? Orecchiette alla Materana, Fave e cicoria, il Marro è molto simile agli gnumaridd pugliesi in versione molto più grande; la strascinate, con pane raffermo, rape, uova, peperoni cruschi, olio extravergine piccante; la focaccia alla chianca, questo prodotto è a base di grano duro, cotta direttamente sulla pietra refrattaria all’interno del forno a legna, esce alta, croccante e si condisce soltanto con pomodori freschi e olive. Infine vi consiglio di acquistare una bottiglia di olio extra vergine di oliva della specie Majatica di Ferrandina e di non perdervi il museo MOOM Matera Olive Oil Museum.

La torta di ricotta, a base di pasta frolla e ripiena di ricotta di pecora e viene accompagnata da un bicchierino di liquore Strega o di Limoncello. Le Strazzet (le Strazzate in italiano) sono dei dolci a base di mandorle e albume d’uovo e aromatizzate in vari modi. E’ un dolce tipo che si trova nelle grandi tavole a Natale.

Dopo una serie di prodotti locali da provare non devono mancare anche i vini di Matera DOC, questi vini rientrano in una certificazione molto precisa con rigide regole su produzione e coltivazione, scopriamo quali sono:

5 Likes

Ciao @appuntidizelda ,

benvenuta qui su Connect, il forum ufficiale delle Guide Locali!

Grazie per condividere con noi questo scorcio culinario di Matera, bellissima citta’ e patrimonio italiano. Vivi la oppure eri in visita?

Fammi aggiungere solo due note, una se per favore puoi rimuovere il link al tuo blog perche’ qui su Connect la pubblicita’ di ogni tipo, anche personale, non e’ esplicitamente permessa. Magari puoi mettere genericamente un link nella tua firma ma non creare post che indirizzano li.

Inoltre la foto del pane e’ tua? Perche’ sembra di no. Qui su Connect incoraggiamo a postare solamente materiale proprietario (foto fatte da te) o se ne hai tutti i diritti citando la fonte da dove proviene. Se non hai i diritti per postarla ti invito a sostituirla o toglierla subito. In merito ti invito a leggere How do I follow the original content guidelines on Connect e fare attenzione alle regole del programma.

Dato che sei nuova qui su Connect ti invito a leggere la Tua guida a Connect per capire come utilizzare Connect e sentirti subito a tuo agio. Se hai bisogno di qualsiasi aiuto puoi sempre fare riferimento al nostro Help Desk.

Inoltre, se vuoi, puoi presentarti a tutta la community qui: Introduce Yourself July 2021. La community delle Guide Locali italiane e’ bella variegata e ci fa sempre piacere conoscerne di nuove.

A presto e grazie!

2 Likes

Ciao @appuntidizelda

Benvenuta in Connect, e grazie per raccontarci della cucina Lucana e della bellissima Matera, città unica al mondo.

Connect è una community mondiale, per cui molte delle cose che che citi nel tuo post diventano probabilmente incomprensibili o prive di significano se non spieghi di cosa si tratta. Questo è uno dei motivi per cui fare un copia / incolla del post del tuo blog funziona male, all’interno della community. Come vedi ho aggiunto il link a Google Maps di Matera, in modo da dare la possibilità a chi legge di localizzare il luogo di cui parli. Inoltre in Connect l’autopromozione è vietata, per cui ti chiedo cortesemente ti rimuovere il link al tuo blog, seguendo le istruzioni contenute in Edit your post - Why and How To. Il post è in Inglese, ma il traduttore incorporato in Connect dovrebbe permetterti di leggerlo facilmente. Sei ovviamente benvenuta se vuoi raccontarci di più del cibo Lucano, e della tua esperienza come Guida Locale. Sono certo che potremo imparare moltissimo da te. Colgo l’occasione per presentarti un’altra bravissima food blogger Italiana, @Sillaepepe . Credo che il confronto tra due esperienze gastronomiche totalmente diverse (quella Lucana e Veronese) possano essere interessanti. Vogliano aggiungere la Sicilia, @Giu_DiB ?

2 Likes

Ciao, edit di risposta. Tutte le foto che trovate postate in eventuali guide sono scattate ed editate da me. C’è un lavoro di quattro ore, se scovate lo stile ve ne renderete conto. Dei link non ne sapevo nulla, salvato per le prossime volte.

A presto!

1 Like

Ciao @appuntidizelda ,

Benvenuta su Connect anche da parte mia! Oltre alle utili informazioni che hanno già condiviso @ErmesT e @LuigiZ , volevo ricordarti che puoi anche taggare il destinatario dei tuoi commenti come ho fatto io all’inizio di questo messaggio, digitando il simbolo della chiocciola (@) seguita dal nome. In questo modo la persona interessata riceve una notifica ed è più facile capire a chi ti riferisci. :slightly_smiling_face:

1 Like

@Giu_DiB grazie :slightly_smiling_face:

Ma rispondevo a entrambi.

2 Likes