Oggi ho raggiunto il massimo …Livello 10 (Dieci ) .un risultato ottenuto in 6 mesi di attività su Google Maps ,con 100.000 punti acquisiti .Ho scalato una montagna da livello 1 a livello 10 … è incredibile …ho aggiunto più di 18.000 foto di tantissime località,raggiungendo vari obbiettivi …nonostante tante difficoltà … ce lo fattaaaaaaa.!! E voglio condividere con voi tutta la mia gioia .
Congratulations on hitting level 10 @70523080angpat . Keep making helpful contributions to the map. Well done.
this post should be under achievements though
Hi @70523080angpat ,
Thank you for sharing with us!
To keep Connect tidy I am changing the topic of your post to Achievements where Local Guides share their proudest achievements on both Connect and Google Maps. For more details about topics on Connect, check out this article: What are Connect topics.
Hello @70523080angpat Congratulations on reaching the top of the Level-10. Your hard work has paid off.
@70523080angpat Congratulations and thank you dear.
Ho raggiunto il livello 10 dopo 6 mesi di attività con 18.000 foto aggiunte e 200 luoghi recensiti,mi sento di aver scalato una montagna ,dal livello 1 al livello 10 …gradino dopo gradino…c’è lo fatta…Voglio condividere questa enorme gioia con TUTTI VOI del Pianeta Google MAPS.
You have posted this in the Photography section. It would be really helpful if you would move this post to the Achivements section where it fits better. Just edit your post again, select the new Topic at the top, and save it again. Further instructions on editing your posts can be found here.
How to choose a section/topic for your Connect post might also be interesting for you.
Thanks
Morten
- Ho raggiunto il Livello 10 dopo 6 mesi di attività con 18.000 foto aggiunte e 200 luoghi recensiti ,mi sento molto felice di aver scalata una montagna ,dal livello 1 al Livello 10 …gradino dopo gradino ma CE LO FATTA.raggunto il massimo OBBIETTIVO( dieci) voglio condividere questo traguardo con TUTTI VOI del pianeta Google Maps.
@MortenCopenhagen ho modificato il mio ultimo posto che avevo inserito su fotografie spostandolo su Obiettivi,ascoltando il tuo consiglio …grazie
Biggest congratulations @70523080angpat
Hi @70523080angpat @MrFreez
Congratulations on reaching the top of the Level-10.
Hello @70523080angpat , Big congratulations! Your journey from level 1 to 10, step by step, is a testament to your hard work.
I do follow @Raj_Tayade , @jakiripsc , @PrasadVR @MrFreez to congratulate you @70523080angpat .
Congratulation for your stepping stone from level one to level ten in just six month.
I know it is not an easy way because there so many constraint that you faced to get into this position.
You deserve this new badge.
Keep on contributing on Google Maps and here on Local Guides Connect.
Ti informo che ho unito il tuo ultimo post a quello originale del 21 febbraio.
Cortesemente non postare molteplici volte lo stesso contenuto.
Grazie
Grazie per l’ intervento @ErmesT non mi sono accorto …ho iniziato da poco su Connect anche se sono fortemente interessato alle discussioni e approfondimenti che postate giornalmente .saluti
Non c’è problema Angelo, @70523080angpat , tuttavia vedi ci sono alcune cose che non mi tornano.
I tuoi vari post mi hanno incuriosito, non è facile aggiungere 19111 foto in Maps in solo sei mesi.
La prima cosa è che devi aver girato tantissimo, in quanto le immagini risultano essere postate poco dopo la cattura, che Google Maps riporta leggendo i dati EXIF dei file di immagini.
O veramente hai passato sei mesi girando come una trottola dal nord al sud d’Italia, oppure c’è qualcos’altro
La seconda cosa che mi ha colpito è che a Febbraio a Burano fa freddo e c’è nebbia e umidità. Difficilmente le persone vanno in giro per l’isola a Febbraio in maniche corte e pantaloncini. Eppure da alcune tue immagini sembra sia così.
La terza cosa che mi ha colpito è che molte immagini sono state caricate due volte. A volte lo sforzo di raggiungere un risultato può portare a degli errori, ma caricare foto doppie non è consentito. Dovresti cercarle e cancellarle.
La quarta cosa che ho notato è che Maps ha nascosto 1246 delle tue immagini. Questo è strano. Una piccola percentuale di foto nascoste è normale, ma quando si raggiungono questi numeri di solito significa che qualcuno in Maps sta investigando sul tuo profilo. Di solito questo accade quando le foto sono pubblicate in luoghi sbagliati, oppure le immagini (o una parte delle immagini) non sono nostre
Questo mi ha portato a guardare meglio, e ho notato che tu posti spesso le immagini in un luogo con il nome che corrisponde all’area a cui le foto si riferiscono. Perciò le tue ultime, riferite a Recanati, dovrebbero solo mostrare un museo
se sono foto riferite a altri luoghi, qualche utente potrebbe averle segnalate come non caricate nel luogo giusto
La quinta cosa che mi ha colpito è il diverso formato e risoluzione delle tue foto. A computer alcune riempiono lo schermo, altre sono più piccole e con formato/risoluzione diverse. Di solito questo accade quando non si posta la foto originale. Questa ad esempio era stata postata dal Resto del carlino il 13 Febbraio: https://www.ilrestodelcarlino.it/macerata/cronaca/carnevale-il-divertimento-fa-il-bis-alla-palestra-diaz-1f32dfe5
Altre, come questa, sono state postate dalla pagina Facebook della Citta di Porto Recanati. Ad esempio questa: https://www.facebook.com/photo?fbid=805165201645038&set=pcb.805166461644912
Questo mi ha colpito molto. Lavori per loro? Sono tue le Immagini? Te lo chiedo perché postare immagini non tue non è solo vietato da Google Maps, ma anche dalla legge Italiana, che per la violazione del diritto d’autore prevede una sanzione da 103 a 1032 € per ogni singola immagine, più la detenzione da 3 a sei mesi, sempre per ogni singola immagine. Ho cercato di approfondire un po’ e mi sono accorto che molte delle tue immagini hanno il “watermark” di diversi fotografi.
Questo potrebbe essere un problema, e potrebbe spiegare le immagini rese private. Di solito Google (per fortuna) non denuncia gli autori di plagio (reato per cui si procede d’ufficio anche senza segnalazione da parte del proprietari dell’immagine) e preferisce invece togliere le foto e sospendere dal programma chi le ha postate.
Ad esempio alcune delle tue immagini si trovano nella pagina Facebook di Piacenza Welcome. Ad esempio questa datata 30 gennaio, e che da te è datata Febbraio.
Un’alta foto è la cover di Info Irpinia
Dimmi che mi sto sbagliando, e che le immagini sono tutte tue e che in sei mesi hai girato come un matto per scattare immagini da dare ai vari siti web, e che le immagini con watermark di altri in realtà sono tue e sono state rubate a te.
Ma se non è così, il mio consiglio è: Comincia a cancellare, ma fallo veloce, perché se ti hanno rimosso già oltre 1000 immagini vuol dire che qualcuno è al lavoro da un po’ sul tuo profilo.
Buona fortuna.
PS: Credo che tra le varie discussioni che potrebbero interessarti una la puoi trovare qui sotto nella mia firma: A Reflection on “Original Content” - What if this Photo … is Yours?
Caspita hai fatto proprio una ricerca approfondita sulle mie foto …ti ho incuriosito tanto? Allora significa che anche altri stanno lavorando sul mio profilo …questo non mi piace…rovinare il frutto del mio lavoro fatto con tanta cura e amore …lo sai il perché ho aggiunto tante foto in poco tempo …perché essendo a casa in malattia per 4 mesi post intervento ,ho lavorato 24 ore al giorno o meno e ho sfruttato tutte le foto che avevo come patrimonio da 10 anni ad oggi e siccome il mio patrimonio fato ad oggi è quasi di 25.000 foto ho ancora circa 6000 foto da aggiungere …giustamente come hai evidenziato te i luoghi e le fitte con le recensioni alcune si rivolgono ad altri periodi o anni dove ho visitato quei luoghi anche in di un recento passato …ma come hai ben notato sono stati aggiunti solo in questo periodo suindicato ( ultimi 5 mesi ) ,poi se ho condiviso qualcosa di miei amici stretti ,con il loro permesso li ho fatti miei …e poi non so’ esattamente su Google si può fare …ma sono in monima parte …poi scusami @ErmesT queste cose sono se permetto un po’ riservate e si possono discutere anche in privato ,io non vado a sbirciare sui profili degli altri senza il loro permesso …comunque non è un problema io ti ho risposto su alcune yue riflessioni anche se ci conosciamo solo da oggi …poi pensavo che l’ argomento che più interessa a tutti noi guide locali è questo di trovare una soluzione ak problema della riduzione delle visualizzazioni e la scomparsa del grafico giornaliero nelle ultime 3 settimane senza nessuna spiegazione ,questo è l’ argomento che mi interessa …e chiedo a qualcuno di voi se avete risposte al grande problema che stiamo avendo …Saluti
@70523080angpat , nessuna ricerca approfondita. Ho guardato forse le tue ultime 100/150 foto postate, più che sufficiente per vedere i numerosi errori da te fatti. Vedi, modero Connect dal 2017, e non ci vuole molto a capire certe cose, soprattutto perché si tratta di errori classici.
Perché ho guardato il tuo profilo? Beh, non avevo visto i tuoi post prima di oggi pomeriggio, ma se un mio connazionale si presenta in Connect per la prima volta, e lo fa con ben tre post uguali in tre giorni, tutti dicendo “hey, ho raggiunto il livello 10 in sei mesi” il messaggio è “guardate come sono bravo!!”, (io ci ho messo 5 anni) perciò andare a guardare il tuo profilo, che è pubblico su Google Maps, mi sembra una cosa normale. Ci sono parecchi italiani qui in Connect, e credo che loro farebbero la stessa cosa. Oppure no, @davidhyno , @LuigiZ , @PattyBlack ?
Tuttavia, come ti ho detto, guardare Maps da un computer è interessante, perché certe cose a una persona “allenata” saltano subito all’occhio.
Burano è un’isola sulla quale mi piace tornare, di tanto in tanto, e sulla quale ho anche scritto qui in Connect. Questo è il link in Google Maps dell’isola. Come vedi ha 48665 foto e 9214 recensioni. Il posto dove hai messo le foto tu, con lo stesso nome, è un luogo per rievocazioni storiche, con 311 foto e 11 recensioni (e a mio avviso dovrebbe essere rimosso da Maps). Questo è quello che fanno i neofiti: cercano un nome sul quale caricare le loro immagini e poi le cacciano dentro, non curandosi se sia giusto o sbagliato. Il risultato è che vengono messe un sacco di foto nel Comune di xxx o in quello di yyy, in schede che dovrebbero mostrare “il municipio” ma invece ci mettiamo le foto della chiesa, della piazza, del monumento, e magari anche del bar della piazza dove abbiamo fatto colazione. Dato che questo è un errore di posizione, molti utenti arrabbiati spesso segnalano queste cose, e di tanto in tanto Google Maps passa e fa pulizia. Il fatto che più di mille foto siano state nascoste significa che si, molto probabilmente qualcuno dentro a Google ci sta lavorando. Come ti ho detto si tratta di un errore da neofiti, perché una Guida Locale con esperienza che vuole contribuire “con cura e amore” avrebbe caricato le immagini sulla chiesa, la piazza, il bar, il monumento, e non nel municipio. La nostra prima priorità come Guide Locali è l’integrità di Google Maps, che è uno strumento utilissimo se usato bene, ma diventa uno sfacelo se usato in questo modo:
USSEAUX è un “alloggio turistico”
Recanati è un museo
Il Comune di Massa Martana è un municipio
Benevento è un Hotel
Bracciano è un Appartamento per vacanza in affitto
Isole Lipari è un Hotel
potrei proseguire, ma penso che tu abbia capito. Come ho detto è un errore che di solito fa chi non ha mai contribuito in Maps.
Il fatto che io ti abbia scritto qui è perché ho pensato che tu lo abbia fatto in buona fede. Tra Guide Locali ci aiutiamo spesso a correggere i nostri rispettivi errori.
Però adesso tu parli di “foto che avevo come patrimonio da 10 anni ad oggi”. La data dei tuoi files (mostrata chiaramente in Maps) però ci racconta che tutte le foto hanno la stessa data di quando sono state postate. Allora questo mi fa venire dei dubbi.
Tu dici “se ho condiviso qualcosa di miei amici stretti ,con il loro permesso li ho fatti miei …e poi non so’ esattamente su Google si può fare”. Le foto che ti ho mostrato nella mia risposta precedente sono tutte su siti web o pagine Facebook ufficiali, quindi sono foto non di proprietà dell’amico (anche se le avesse fatte lui) ma di chi le ha commissionate. Nessuna ha un disclaimer per consentirne l’utilizzo pubblico senza citazione, e alcune contengono, al contrario, l’indicazione “Riproduzione riservata” e una addirittura il logo di Adobe. Comunque no, non si può fare in Maps né in nessun altro luogo in Italia, perchè è un reato.
Non sto “sbirciando” il tuo profilo senza permesso. Il tuo profilo è pubblico, come lo è il mio, I tuoi contributi sono in luoghi in Google Maps, e pensavo sinceramente di imparare qualcosa di nuovo. Le conversazioni qui in Connect sono pubbliche e relative a contributi pubblicamente visibili, perché ci servono per imparare qualcosa dagli altri. Questo è lo scopo della community.
La conversazione sulle visualizzazioni onestamente è banale e scontata, ne abbiamo visto decine e decine in sette anni, ma sono utili per tutti i “complottisti” che vogliono sfogarsi, magari attaccando chi cerca di dire “non capisco quale sia il problema”. Uno dei miei amici ha superato i sette miliardi di visualizzazioni, ottenuti non caricando mai più di due foto (sue) in una scheda di Maps, e non si sta lamentando. Nel momento in cui l’integrità di maps è ok, il sistema di navigazione funziona correttamente e le foto sono visibili il resto è irrilevante.
Quello che ti ho detto prima ti prego di tenerlo in considerazione. L’utilizzo di materiale non proprio, anche di una sola immagine, in Italia è un reato penale. Google spesso cancella le immagini solo per non venire coinvolta in cause infinite, e lo fa senza denunciare gli utenti (buon per loro) ma rimane comunque un reato. Te lo sto dicendo perché penso che tu sia in buona fede, altrimenti non starei perdendo ore a conversare con te.
Poi tu fai come meglio credi. Come Moderatore io cerco di aiutare gli altri a non mettersi nei guai, ma il seguito è solo una scelta tua.
Buna serata
Grazie @ErmesT per la tua comprensione …se ho commesso degli errori, è perché da poco sono su Google Maps …non sono così esperto in questa nuova avventura e vorrei imparare e migliorarmi anche attraverso gli errori, ,tutte le cose che hai notato hanno comunque dato qualcosa alle persone ,a me piace davvero aiutare gli altri e sono un grande appassionato di siti storici e borghi antichi , Google Maps è uno strumento che mi dà gioia e felicità,… quando mi scrive …sei stato utile o hai aiutato persone a conoscere un luogo…,poi ,pensando che tutti noi non guadagnamo niente ,facciamo questa attività gratis ,sarebbe assurdo ricevere denunce ,quando si presta un lavoro che si fa’ a titolo gratuito ,da questo scambio di opinione ho capito tanto ,spero di non cadere in qualche trappola inaspettata,il mio vuole essere semplicemente un contributo alla comunità senza scopi e fini secondari ,forse sono andato troppo in fretta e quando si corre ,si sbaglia,mi devo un attimo fermare per riflettere meglio e di scrivere meno post che esaltano quello che hai fatto o ottenuto …ad esempio , non mi sono accorto di aver scritto 4 volte la stessa cosa in quanto come ti dicevo sono nuovo di questo mondo…ma ti assicuro posso dare tanto , perché sono una persona alla mano,semplice e onestà soprattutto .Saluti Angelo
Grazie @70523080angpat
Allora credo che ti convenga ripartire dal via, cancellare le foto da dove le hai messe e inserirle nei luoghi giusti.
Richiede pazienza e ricerca, e tempo, ma avrai aiutato gli altri con la tua esperienza.
Evita i duplicati e rimuovi prima possibile tutte le immagini non tue. Tutte, non solo quelle poche che ti ho mostrato io.
Trovarle è abbastanza facile se usi un computer, e come le ho viste io le vede anche Google, ma se lo fanno loro con una reverse search gestita da una IA ti ritrovi fuori, per cui fallo prima possibile.
Punti e visualizzazioni sono numeri banali, vale molto di più il grazie di un piccolo negozio dove ho aggiunto due belle foto che il milione e sette del grande negozio in un grande outlet che è la mia top foto.
Buona fortuna