La Stella di acciaio svetta nei cieli di Verona da oltre 30 anni. Progettata nel 1984 dall’architetto Rinaldo Olivieri, su idea di Alfredo Troisi, è l’archi-scultura che accompagna noi veronesi e i tanti turisti da nelle festività di Natale. Per me che sono nata nell’81 è un ricordo costante, e quante foto mi hanno scattato i miei genitori lì sotto.
Viene posizionata in piazza Bra con la coda che sbuca dall’Arena ai primi dicembre e scompare a fine gennaio. Ci vogliono un po di bulloni, qualche chilo di acciaio ma l’effetto è unico! Dovete assolutamente vederla e fotografarla. Per noi veronesi è la Torre Eifel scaligera 
19 Likes
Ciao @Sillaepepe ,
Adesso ti faccio ridere: quando ho letto il titolo del tuo post ho visto “La stella di Verona” e ho pensato che avessi preparato un Pandoro!

Scherzi a parte, è proprio un’istallazione interessante e non mi sorprende che sia diventata un simbolo per i veronesi. Sembra anche molto imponente, quanto è grande?
Riesci a raddrizzare le foto? Intanto ti consiglio di dare un’occhiata a questo post dove troverai suggerimenti utili: Uploading a photo on Connect? Read these guidelines first.
1 Like
@Giu_DiB ormai per il Pandoro siamo fuori stagione. Qui si parla già di “galani” e frittelle. Anzi, sarebbe interessante aprire un dibattito sui vari nomi che vengono dati ai dolci di carnevale in giro per l’Italia.
Venendo alla Stella, la struttura è alta 70m. Cerco di raddrizzare le foto anche se la prima l’ho volutamente capovolta per dare un punto di s-vista diverso. Ma evidentemente la mia interpretazione non è stata colta

1 Like
Ciao @Sillaepepe ,
70 metri? Wow, è imponente sì!
Bella l’idea sui dolci di carnevale, dai! Comincio subito a cercare qualche ricetta di “chiacchere” e “minnulìcchi”!
1 Like