La Dolce Vita Meet-up - il post ufficiale per l’iscrizione - RSVP Here

Ciao Guide Locali Italiane e non

Il momento è finalmente arrivato, perciò ecco il post Ufficiale per iscriversi.

Come anticipato in After three years we are back … it’s “Wine Meet-up” again, 12 e 13 Novembre 2022 si svolgerà la quarta edizione del Wine Meet-up che anche quest’anno prenderà il nome di Dolcevita Meet-up.

Il link al post che vi ho condiviso qui sopra rimanda, per chi è curioso, alla storia completa di questa esperienza. Qui di seguito troverete le risposte alle domande più comuni per sapere a cosa partecipare e come:

Di cosa si tratta? Molti di voi certamente già lo sanno, ma per chi vede per la prima volta la presentazione di questo tipo di Meet-up, riassumo:

Si tratta di 3 Meet-ups separati, in cui esploreremo:

  • Territorio
  • Cibo e il vino, in quanto parte integrante della cultura enogastronomica Italiana
  • Arte, Cultura e Storia

Bisogna partecipare a tutti i 3 i Meet-up, o possiamo scegliere a quali partecipare?

Possiamo scegliere. Ogni meet-up è indipendente dagli altri, anche se ovviamente sono legati da un filo conduttore per cui l’esperienza completa si ha partecipando a tutti e tre gli eventi.

Per ognuno dei meet-up troverete qui di seguito un link alla scheda dettagliata

Bisogna partecipare di persona, o si possono seguire gli eventi Online? Si tratta di meet-up “in persona”, durante i quali ci sposteremo all’aperto per la maggior parte del tempo. Date le numerose richieste, proveremo a prevedere la possibilità per chi lo desidera di “affacciarsi” virtualmente all’interno dei meet-up. Chi desidera farlo dovrà comunque registrarsi, per poter ricevere l’invito in Google Meet.

Come ci si iscrive ai Meet-up? Per farlo dovete compilare il form che trovate cliccando su RSVP here nelle pagine dei singoli Meet-up, e specificare a quali volete partecipare.

Posso portare degli amici? Assolutamente si. L’importante è che ogni partecipante sia dichiarato nel form di iscrizione, in modo da gestire correttamente le prenotazione al ristorante e alla Villa.

Come posso tenermi in contatto con gli altri partecipanti e con gli organizzatori? A tutti gli iscritti verrà fornito un link per l’accesso a una chat privata, in modo da poter gestire velocemente esigenze individuali o cambi di programma.

L’evento è gratuito? No, gli eventi sono gestiti secondo il principio che ogni partecipante sostiene di persona le proprie spese. Il dettaglio dei costi per ognuno dei meet-up sarà illustrato nella relativa scheda.

Se ci sono altre domande, per favore fatele rispondendo a questo post.

Gli eventi: Gli eventi in programma sono 3, Cliccando sul nome dell’evento raggiungerete la relativa scheda:

  • La Dolce Vita - La porta dell’acqua. Nov. 12, 2022 - 11 AM. Treviso è una terra ricca d’acqua. Durante il meet-up la scopriremo a partire dalle sue sorgenti. Questo meet-up è interamente all’aperto. In caso di maltempo si svolgerà un itinerario alternativo, partendo dalle Porte dell’acqua che gestiscono l’entrata del fiume nella città, e seguiremo il percorso del fiume all’interno di Treviso
  • La Dolce Vita - Wine and Food. Nov 12 - 4 PM. Si tratta del meet-up principale, che ci porterà alla scoperta della tradizione contadina, con visite al parco della villa che ospita la cantina, alla cantina di invecchiamento, al museo della civiltà contadina. Alla fine ci sarà una cena con degustazione di vini, sempre all’interno della cantina
  • La Dolce Vita - Villa Pisani , Nov. 13, 2022 - 10 AM. Villa Pisani è un luogo dove Arte, Storia e Cultura si incontrano: Napoleone Bonaparte fu uno dei proprietari di questa villa che ha ospitato varie monarchi Europei. La sala centrale è stata affrescata da Giambattista Tiepolo, e il suo parco nel 2008 è stato dichiarato il parco più bello d’Italia

A presto

Ermes

47 Likes

La Dolce Vita - La Porta Dell’acqua Meet-up

Treviso è una terra ricca d’acqua. Durante il meet-up la scopriremo a partire dalle sue sorgenti. Attenzione: Questo meet-up è interamente all’aperto. In caso di maltempo si svolgerà un itinerario alternativo, partendo dalle Porte dell’acqua che gestiscono l’entrata del fiume nella città, e seguiremo il percorso del fiume all’interno di Treviso.

Nonostante sia lungo solo 90 Km, il fiume Sile è noto anche come il più lungo fiume d’Europa che nasce da acque risorgive, cioè da sorgenti di pianura.

In questo meet-up andremo proprio a visitare queste sorgenti, conosciute anche come “fontanassi”, e lo faremo nel luogo in cui sono più numerose: Il Gran Bosco Dei Fontanassi.

Si tratta di un luogo ideale per camminare, in percorsi molto facili che ci accompagnano alla scoperta delle sorgenti più interessanti, ma anche vicino all’antica quercia, o in zone da dove poter osservare gli uccelli.

Dove: Inizieremo il percorso alla Porta Dell’acqua, dove lasceremo le automobili. Al ritorno visiteremo l’area della Porta Dell’acqua, e concluderemo il meet-up con un picnic con formaggi dell’Alpago e salumi del territorio. I partecipanti che vogliono contribuire al picnic sono benvenuti, previa comunicazione privata nel gruppo in modo da evitare sprechi di cibo.

Quando: Sabato 12 Novembre, alle ore 11:00

Costo: Gratuito l’accesso al parco. Per il picnic si divideranno le spese.

Per iscriversi cliccare su RSVP here

In caso di maltempo il Meet-up si svolgerà a Treviso, dove percorreremo la strada del fiume Sile attraverso la città, iniziando proprio dalle Porte attraverso le quali il fiume entra.

Il sabato si svolge il tradizionale Mercato Cittadino, per cui non sarà facile trovare parcheggio in zona. Pertanto la passeggiata (punto di incontro) inizierà da Porta San Tommaso.

Percorreremo i caratteristici luoghi dell’acqua di Treviso, per tornare lentamente al punto di partenza, in un percorso circolare.

Dove: Treviso, Porta San Tommaso

Quando: Sabato 12 Novembre, alle ore 11:00

Dove Parcheggiare: Il punto più comodo è certamente il Parcheggio Pubblico Omobono Tenni

Per ritornare alla scheda principale cliccare qui: La Dolce Vita Meet-up.

5 Likes

La Dolce Vita - Wine And Food Meet-up

Si tratta del meet-up principale, che ci porterà alla scoperta della tradizione contadina, con visite al parco della villa che ospita la cantina, alla cantina di invecchiamento, al museo della civiltà contadina. Alla fine ci sarà una cena con degustazione di vini, sempre all’interno della cantina.

Quest’anno ci sposteremo nel Veneto Orientale, e più precisamente a Campo di Pietra, dove saremo accolti alla Cantina Ornella Molon, una delle più caratteristiche dell’area.

Il programma comprende:

  • Visita al parco

  • Visita alle Cantine di invecchiamento

  • Visita al Museo di Arte Contadina

  • Brindisi in cantina accompagnato da salame nostrano tagliato al coltello e formaggi locali a cubetti.

  • Cena seduti presso l’Osteria Ornella Molon, durante il quale verranno serviti:

  • Un primo Piatto:

Risotto Radicchio e Salsiccia

  • Un Secondo Piatto:

Bocconcini al Vino Rosso Raboso Riserva

  • Contorno:

Patate al forno al profumo di Salvia e Rosmarino

  • Dessert:

Selezione di Dolcetti dell’Osteria

La cena sarà abbinata a vini di loro produzione

Dove: Cantina Ornella Molon. Di fronte e dopo l’osteria ci sono numerosi parcheggi disponibili

Quando: Sabato 12 Novembre, alle ore 16:00

Costo: € 47,00 a persona. N. B.: per i bambini che ci accompagnano abbiamo chiesto un prezzo ridotto e un menù differenziato

Per iscriversi cliccare su RSVP here

Per ritornare alla scheda principale cliccare qui: La Dolce Vita Meet-up.

7 Likes

La Dolce Vita - Villa Pisani Meet-up

Villa Pisani è un luogo dove Arte, Storia e Cultura si incontrano: Napoleone Bonaparte fu uno dei proprietari di questa villa che ha ospitato varie monarchi Europei. La sala centrale è stata affrescata da Giambattista Tiepolo, e il suo parco nel 2008 è stato dichiarato il parco più bello d’Italia.

Durante la mattinata potremo visitare il parco e la villa, con i suoi famosi affreschi

Dove: Villa Pisani

Quando: Domenica 13 Novembre, alle ore 10:00

Costo: Visita a Villa e Parco € 7,50 a persona. Ingresso gratuito ai Minori di 18 anni.

È possibile prenotare la Visita Guidata come Gruppo, quando avremo definito con precisione il numero di partecipanti. La visita di gruppo va prenotata Online, mentre il biglietto individuale può anche essere acquistato all’ingresso

Per iscriversi cliccare su RSVP here

Per ritornare alla scheda principale cliccare qui: La Dolce Vita Meet-up.

Grazie a Google Street View per questa bella immagine della Villa

7 Likes

Programma fantastico @ErmesT saranno due giorni di intense emozioni, per gli occhi, per il cuore e per le papille gustative… :clinking_glasses:

5 Likes

Grazie @PattyBlack , ne sono assolutamente certo.

Devo ringraziare @KarenVChin per il nome del Meet-up “La Dolce Vita”, perché questa è una delle romantiche visioni che in molti paesi hanno dell’Italia, quella che molti di noi chiamano “il bel Paese”.

Una Visione Romantica che cerco di non deludere, e da qui nasce la fusione tra territorio, cibo, arte e cultura che ha ispirato questa serie di Meet-up.

Cose che dal mio punto di vista possono solo nascere e crescere assieme.

Territorio e terra e acqua, terra e acqua da cui nascono e si sviluppano i nostri prodotti (ti ho mai raccontato la storia del Radicchio Rosso Tardivo di Treviso?), acqua che dona vita e energia, che fa crescere le città dove si sviluppa la Cultura. Non è un caso che Villa Pisani sia stata costruita lungo un fiume, come tutte le ville della Riviera del Brenta. Acqua che collega le citta, che trasporta i prodotti della terra, per questo andremo a vedere il luogo da cui l’acqua nasce.

Troppo filosofico? :thinking:

6 Likes

Hey @ErmesT - used Google Translate, now I am hungry :yum: !

Thanks for bringing back your wine meetup event for the Local Guides

community. Can’t wait to see the photos and recap.

Ciao,

Karen

6 Likes

Ciao @ErmesT .

Mi sono iscritta a tutti e 3 gli eventi, verrà anche il mio compagno.

Non vedo l’ora di incontrarvi in persona e di poter fare cose interessanti assieme.

Grazie per aver organizzato questo Meet-up.

4 Likes

Si si me l’hai raccontata l’anno scorso la storia del radicchio trevigiano @ErmesT ma lo sai che a me piace ascoltare quindi se la racconti di nuovo sarò in prima fila! Ti ha dato proprio una bella idea @KarenVChin per come hai organizzato questo meetup direi che non poteva esserci un nome migliore :clap: E no non è affatto troppo filosofico è una visione piacevole soprattutto in questo periodo.

@DENIT33 anche io ho prenotato per tutti e tre gli eventi :slightly_smiling_face: quindi avremo modo di passare molto tempo insieme e sarà un piacere conoscervi anche per noi! A presto. Ciao

Patrizia

5 Likes

Incoraggio l’italiano che piu o meno ho dimenticato. Che bello incontro, vorebo piacendo che un giorno io possa andare in persona ( no virtuale) a un incontro nella bella Italia. Divertiti!

@ErmesT

3 Likes

Grande @ErmesT , finalmente dopo un po’ di tempo il tanto atteso Wine Meetup :grin: .

Ottimo programma come sempre, non vedo l’ora, prenotato sperando non ci siano imprevisti :sunglasses: !

2 Likes

Anche per me sarà un piacere trascorrere del tempo insieme @PattyBlack quindi non ci resta che dire: A prestooo…!

4 Likes

Thanks, @KarenVChin

I am working to give to the passionate Local guides a small windows to come inside with us for a few minutes. Stay tuned for the link, I am sure you would love to join

3 Likes

Dear friend @ErmesT ,

Great planning…

For sure, you have seriously provided a lot of information for the participants - congratulations!

“… I am working to give to the passionate Local guides a small windows to come inside with us for a few minutes. Stay tuned for the link, I am sure you would love to join…”

Eagerly waiting for this link….

Hope you will tag me in your post, please. (if possible)

Thanks with best wishes for all the success.

:+1: :bouquet: :pray:

2 Likes

Great :+1: we are willing to see more through the our local guide Community.

Thank you

2 Likes

Dear @TravellerG and @Erna_LaBeau , you can find the “virtual” meet-ups here: La Dolce Vita 2022 Virtual

1 Like

If you want you can join us here, @KarenVChin .

We will open the meet-up to International Guests Online with 3 different windows (one for each event)

2 Likes

@SebaasC

Il tuo Italiano va bene. Se vuoi unirti a noi puoi farlo qui, anche se solo virtualmente

2 Likes