Ciao Guide Locali Italiane e non
Il momento è finalmente arrivato, perciò ecco il post Ufficiale per iscriversi.
Come anticipato in After three years we are back … it’s “Wine Meet-up” again, 12 e 13 Novembre 2022 si svolgerà la quarta edizione del Wine Meet-up che anche quest’anno prenderà il nome di Dolcevita Meet-up.
Il link al post che vi ho condiviso qui sopra rimanda, per chi è curioso, alla storia completa di questa esperienza. Qui di seguito troverete le risposte alle domande più comuni per sapere a cosa partecipare e come:
Di cosa si tratta? Molti di voi certamente già lo sanno, ma per chi vede per la prima volta la presentazione di questo tipo di Meet-up, riassumo:
Si tratta di 3 Meet-ups separati, in cui esploreremo:
- Territorio
- Cibo e il vino, in quanto parte integrante della cultura enogastronomica Italiana
- Arte, Cultura e Storia
Bisogna partecipare a tutti i 3 i Meet-up, o possiamo scegliere a quali partecipare?
Possiamo scegliere. Ogni meet-up è indipendente dagli altri, anche se ovviamente sono legati da un filo conduttore per cui l’esperienza completa si ha partecipando a tutti e tre gli eventi.
Per ognuno dei meet-up troverete qui di seguito un link alla scheda dettagliata
Bisogna partecipare di persona, o si possono seguire gli eventi Online? Si tratta di meet-up “in persona”, durante i quali ci sposteremo all’aperto per la maggior parte del tempo. Date le numerose richieste, proveremo a prevedere la possibilità per chi lo desidera di “affacciarsi” virtualmente all’interno dei meet-up. Chi desidera farlo dovrà comunque registrarsi, per poter ricevere l’invito in Google Meet.
Come ci si iscrive ai Meet-up? Per farlo dovete compilare il form che trovate cliccando su RSVP here nelle pagine dei singoli Meet-up, e specificare a quali volete partecipare.
Posso portare degli amici? Assolutamente si. L’importante è che ogni partecipante sia dichiarato nel form di iscrizione, in modo da gestire correttamente le prenotazione al ristorante e alla Villa.
Come posso tenermi in contatto con gli altri partecipanti e con gli organizzatori? A tutti gli iscritti verrà fornito un link per l’accesso a una chat privata, in modo da poter gestire velocemente esigenze individuali o cambi di programma.
L’evento è gratuito? No, gli eventi sono gestiti secondo il principio che ogni partecipante sostiene di persona le proprie spese. Il dettaglio dei costi per ognuno dei meet-up sarà illustrato nella relativa scheda.
Se ci sono altre domande, per favore fatele rispondendo a questo post.
Gli eventi: Gli eventi in programma sono 3, Cliccando sul nome dell’evento raggiungerete la relativa scheda:
- La Dolce Vita - La porta dell’acqua. Nov. 12, 2022 - 11 AM. Treviso è una terra ricca d’acqua. Durante il meet-up la scopriremo a partire dalle sue sorgenti. Questo meet-up è interamente all’aperto. In caso di maltempo si svolgerà un itinerario alternativo, partendo dalle Porte dell’acqua che gestiscono l’entrata del fiume nella città, e seguiremo il percorso del fiume all’interno di Treviso
- La Dolce Vita - Wine and Food. Nov 12 - 4 PM. Si tratta del meet-up principale, che ci porterà alla scoperta della tradizione contadina, con visite al parco della villa che ospita la cantina, alla cantina di invecchiamento, al museo della civiltà contadina. Alla fine ci sarà una cena con degustazione di vini, sempre all’interno della cantina
- La Dolce Vita - Villa Pisani , Nov. 13, 2022 - 10 AM. Villa Pisani è un luogo dove Arte, Storia e Cultura si incontrano: Napoleone Bonaparte fu uno dei proprietari di questa villa che ha ospitato varie monarchi Europei. La sala centrale è stata affrescata da Giambattista Tiepolo, e il suo parco nel 2008 è stato dichiarato il parco più bello d’Italia
A presto
Ermes