🌴 I POPONI brindisini

GIALLETTO o MORETTINO?
Nei piatti base della cucina brindisina e mesagnese c’è sicuramente il melone e i poponi. Voi lo sapevate che si chiamavano anche così? Vengono definiti come ORTAGGI DI GRANDE REDDITO, soprattutto quelli invernali.
Ortaggi molto diffusi nell’agro brindisino appunto, tanto che se ne parla in diversi trattati, documenti e libri attuali e storici. Il MORETTINO è " 'retato" a fuso, sempre verde, d’un solo fondo, senza fette; il GIALLETTO tutto giallo è sferico e sferoidale, polpa soda e croccante, sapore dolce e profumata e a lunga conservazione invernale; poi c’è il GIALLETTO LISTATO VERDE CHE è L’INCROCIO DEI DUE. M a esiste anche l’EGIZIANO quello tondo con la polpa bianca, e i meloni ZUCCHERINI quelli buoni ma più scarsi.
La Puglia negli anni 50 spiccava tra le regioni maggior produttrici di meloni e angurie in Italia, e i nostri meloni erano ben noti come “brindisini” per le loro particolari caratteristiche organolettiche.
Libri:

  • Ortaggi di grande reddito Tamaro D. Hoepli 1937 / DISAAT
  • Rivista Terra Pugliese 1960 Edizione Leone Foggia
  • Mellonicoltura e melloni brindisini Edizioni Brindisine 1931 - Tavole e dipinti di fine 800 Centro Musa Orazio Comes (Monopoli) e Museo Botanico
  • FacoltĂ  di Agraria Federico II di Napoli
  • Puglia dalla Terra alla Tavola Editore Mario Adda, Bari 1990

4 Likes