🌴 Hospitium Pauperum | L'Ospedale dei Poveri e la Via Appia

Dall’insediamento messapico di Scamnum, più conosciuto come MURO TENENTE, il parco archeologico nel quale ogni anno proseguono le attività di scavo, punta direttamente verso Mesagne la VIA APPIA. Mesagne, di origine messapica, conservò nelle epoche successive il ruolo di snodo infrastrutturale nonostante le alterne fortune dell’Appia e le strategiche devastazioni subite per effetto di un SISMA, nel 1743. Una parziale ricostruzione del contesto storico stratigrafico del centro urbano viene dalle attività di scavo condotte a partire dal 1997 in VIA CASTELLO, che hanno riportato alla luce TOMBE MESSAPICHE, resti di CINTA MURARIA e STRUTTURE ABITATIVE MEDIEVALI. La VIA APPIA attraversava MESAGNE lungo un percorso sul quale sorge la basilica paleocristiana di SAN LORENZO a tre navate, in cui recenti restauri hanno recuperato alcuni affreschi altomedievali. Nell’area della CHIESA MATRICE sorgeva la chiesa di SAN NICOLA VETERE, ricostruita nel XIV e poi nel XVI e dedicata a TUTTI I SANTI, e l’HOSPITIUM, ricostruito nel '500 per adibirlo ad OSPEDALE DEI POVERI. Un altro interessante richiamo all’ASSISTENZA DEI VIANDANTI è la CHIESA DI SAN LORENZO presso PORTA NUOVA, appartenuta precedentemente all’ordine Teutonico, mentre nell’ambito della micaelodulia pugliese si colloca la CRIPTA rinvenuta AL DI SOTTO della CHIESA del CARMINE, una struttura di impianto GOTICO MENDICANTE, posta in adiacenza al luogo dove si teneva una delle più importanti FIERE della regione. In altre aree strategiche sorgono due episodi del culto mariano moderno mutuati da raffigurazioni miracolose di origine medievale, la chiesa di S. MARIA in BETLEM (S. Maria della Sanità per aver scongiurato una pestilenza); la MADONNA DELLA MISERICORDIA (prima MADONNA della VENDETTA, per la reazione ad un sacrilegio verso l’immagine mariana); S. MARIA MATER DOMINI; S. MARIA di STIGLIANO (S. Maria del SOCCORSO, passata ai CAPPUCCINI).

Riassunto dal libro “Archeologia, Architettura e Paesaggio tra Taranto e Brindisi: la Conoscenza del Patrimonio e la Definizione degli Itinerari Culturali”

:palm_tree: Potete guardare la mia cittĂ  su Google Maps qui

2 Likes

Ciao @minaepifani ,

Grazie per aver condiviso questi luoghi con noi! Della Puglia ho un bellissimo ricordo risalente a qualche anno fa, quando ho vissuto a Bari per frequentare un corso di formazione. Non sono mai stato a Mesagne ma sembra molto interessante.

Visto che hai la passione per la fotografia, penso troverai interessanti i seguenti link:

Grazie.

Dovresti ritornare in Italia, non appena passerĂ  questo brutto periodo e venirci a trovare.

Mesagne è davvero una bella città.

Hai giĂ  visitato Ostuni?

Hai giĂ  visitato Torre Guaceto?

Hai giĂ  visitato Poligano a Mare?

M.

Ciao @minaepifani ,

Scusa se ti rispondo solo adesso ma non avevo notato il tuo messaggio. Quando commenti puoi taggare la persona interessata come ho fatto io all’inizio di questa risposta, aggiungendo il simbolo “@” al nome. In questo modo invii una notifica e non c’è equivoco sul destinatario.

Fra le località che hai menzionato, ho visitato Polignano a Mare, una cittadina molto carina e accogliente. Gli altri posti sono nella mia lista per la prossima volta che passerò dalla bella Puglia. :slightly_smiling_face:

@Giu_DiB

Bene, allora non appena capiremo come si tornerĂ  a viaggiare segnati Mesagne :wink: nella lista delle cittĂ  da visitare.

Mina

1 Like