Buongiorno Loro, oggi voglio parlarvi di un Luogo che è parte della Storia e che pochi conoscono :
Tra le attività in essere che gestisco vi è la Sala Storica del Quartier Generale Marina di Santa Rosa la quale custodisce parte della storia di Santa Rosa e documenti che ci riportano all’eccidio crudele che ebbe a consumarsi il 4 giugno del 1943 e per tale strage è stato innalzato un monumento alla memoria che invito Loro a farne visita .
Eviterò di raccontare tutta la storia ma in breve vi riporto alcune notizie complete di rilievi fotografici .
Il Comandante Giuseppe RAPESE , ex Comandante del Q.G.M. , ha fortemente voluto una sala storica , non solo per raccontare la storia di Santa Rosa stessa ma anche per non dimenticare le gesta di questi EROI , quattordici uomini di cui uno in particolare che riporto brevemente di seguito:
ALFEO BRANDIMARTE , ex ufficiale di marina, che aveva partecipato alla progettazione della base di SANTAROSA , un esperto di telecomunicazioni .
Il Maggiore, Brandimarte, nel mese di maggio venne tradito e imprigionato dai tedeschi nella prigione di via Tasso, e il 4 di giugno , mentre gli americani entravano a Roma da Sud , dalla via Appia , i tedeschi , scappavano verso nord dalla via Cassia della via Flaminia e quindi tutti i prigionieri della via Tasso , del carcere di Via Tasso, quello della GESTAPO, vennero presi … e caricati su camion e portati via i tedeschi poco lontano da qui, sulla via Cassia , qui alla Storta … in via Labranca … li fecero scendere … … erano in 14 …(12 italiani, un britannico e un polacco) e li fucilarono … in quello che è passato alla storia come l’eccidio di …della Storta in cui è morto anche BRUNO BUOZZI, unsindacalista e un politico, li vi è la lapide
la lapide , alla memoria di questi 14 che furono trucidati , in via Labranca , un paio di chilometri dal Comando attuale del Quartier Generale Marina di di Santa Rosa .