L’altra sera ho preparato per cena questa squisitezza e così ho pensato di documentare con foto per poi raccontarvela qui. In Italia è un piatto molto popolare anche se chiamato in maniera diversa a seconda delle regioni e con decine di varianti, qui vi racconto la ricetta della mia famiglia dove lo chiamiamo "gattò" di patate (Napoli - regione Campania), dove vivo adesso lo chiamano sformato di patate (Como - regione Lombardia). So per certo che si cucina anche in Francia (gâteau) da dove sembra abbia avuto origine e in altri paesi europei con qualche variazione negli ingredienti. Se riconosci questa ricetta o è simile ad una ricetta del tuo paese, scrivi nei commenti come si chiama e sentiti libero di aggiungere la tua ricetta e le tue foto.
Per preparare questa ricetta (per 5/6 persone), ti servono:
- 5 patate grandi, circa 1,250 kg.
- 200 grammi di prosciutto cotto o speck o altro a piacere (io ho usato prosciutto cotto e petto di pollo arrosto)- *
Versione vegetariana con verdure al posto del prosciutto
- 200 grammi di formaggi a pasta filata / provola affumicata o fiordilatte (io ho usato formaggio a pasta filata e provola affumicata)
- 150 grammi di formaggio grattugiato
- Sale
- Pepe macinato fresco
- 100 grammi di burro
- 3 uova grandi
- Pane grattugiato oppure grissini sbriciolati
- Olio extra vergine di oliva
- Una teglia da forno
- Carta da cucina in alluminio
- schiacciapatate
Cottura: Forno ventilato 180 gradi o statico 200 gradi - coperto x 20 minuti + scoperto per 40 minuti circa.
Preparazione:
per prima cosa metti le patate con la buccia lavate in una pentola, ricoprile con acqua fredda, chiudi con coperchio e metti su fornello a bollire, la cottura avverrà in circa un’ora. Io dopo 50 minuti spengo il fornello e lascio in pentola per 15 minuti in modo che la cottura si uniformi fino al cuore delle patate. Intanto prepari, in una ciotola abbastanza capiente, il burro tagliato a pezzetti (questa è la ciotola che dovrà contenere tutto l’impasto, quindi dovrà essere sufficientemente grande per contenere il tutto). In una ciotola più piccola tagli il formaggio a cubetti e in un’altra ancora il prosciutto a pezzetti (pic number 1)
Quando le patate saranno cotte, tirale fuori dalla pentola con un mestolo e mettile per 2 minuti in acqua fredda, quindi, tirale fuori e appoggiale su un piatto; adesso, cercando di non ustionarti, sbuccia le patate e passale nello schiacciapatate facendo cadere la purea direttamente sul burro nella ciotola grande (non usare il mixer non avrebbe la stessa consistenza, piuttosto schiacciale con una forchetta o un mestolo forato). Adesso ricordati di accendere il forno, dovrà essere già caldo quando inforni.
Finito di schiacciare tutte le patate, mescola bene con un cucchiaio di legno in modo da amalgamare il burro e aiutare a far raffreddare la purea, quindi aggiungi il sale e il pepe. Con questi due ingredienti, dovrai regolarti tu per la quantità, in base al tuo gusto e agli altri ingredienti che hai deciso di usare, prosciutto e formaggio danno già molto sapore mentre le verdure di meno. Io avendo usato prosciutto e provola affumicata non ho messo sale ma solo una generosa macinata di pepe, sono piccantina io (pic number 2)
Adesso la purea si sarà raffreddata a sufficienza, quindi aggiungi le uova e incorporale bene all’impasto che dovrà diventare liscio e compatto ma morbido. Adesso aggiungi, per primo il formaggio grattugiato, amalgama, quindi aggiungi il prosciutto e amalgama bene e per ultimo aggiungi i formaggi a cubetti (pic number 3)
Adesso prepara la teglia: metti al suo interno due cucchiai di olio EVO e spennellalo su tutta la superficie, quindi lascia cadere a pioggia del pane grattugiato (circa 3 cucchiai colmi) e scuoti la teglia fino a quando non ne sarà completamente ricoperta tutta la superficie. Adesso con molta cura, metti l’impasto all’interno della teglia e schiaccia con il dorso di un cucchiaio fino a livellarlo completamente (pic number 4)
quindi, con i rebbi di una forchetta, fai dei solchi in modo che alla fine la crosta sia più croccante; sbizzarrisciti a fare dei disegni se ti piace, sarà più divertente se hai dei bambini (pic number 5)
Ricopri con una spolverata di pane grattugiato, copri la teglia con un foglio di alluminio per alimenti e inforna. Dopo 20 minuti togli la copertura di alluminio e metti un filo di olio sulla superficie disegnando una spirale quindi rimetti in forno per altri 35 / 40 minuti circa. Quando la superficie sarà dorata è pronto! (pic number 6)
Sforna e lascia raffreddare per poterlo tagliare bene. È ottimo servito tiepido con il formaggio che fila ma è buono anche freddo e si può riscaldare in forno a microonde.
Può essere servito come piatto unico, come contorno o inserito nel giro dell’aperitivo, ottimo per pic-nic; comunque tu decida di servirlo sarà un successo
Puoi prepararlo il giorno prima, tenerlo in frigorifero e tirarlo fuori un’ora prima di infornarlo.
Sentiti libero di chiedere altri dettagli qualora non fossi stata sufficientemente chiara.
Grazie! Ciao