Comunque tu lo chiami è squisito! 😋 dall'Italia con amore "il Gattò"

L’altra sera ho preparato per cena questa squisitezza e così ho pensato di documentare con foto per poi raccontarvela qui. In Italia è un piatto molto popolare anche se chiamato in maniera diversa a seconda delle regioni e con decine di varianti, qui vi racconto la ricetta della mia famiglia dove lo chiamiamo "gattò" di patate (Napoli - regione Campania), dove vivo adesso lo chiamano sformato di patate (Como - regione Lombardia). So per certo che si cucina anche in Francia (gâteau) da dove sembra abbia avuto origine e in altri paesi europei con qualche variazione negli ingredienti. Se riconosci questa ricetta o è simile ad una ricetta del tuo paese, scrivi nei commenti come si chiama e sentiti libero di aggiungere la tua ricetta e le tue foto.

Per preparare questa ricetta (per 5/6 persone), ti servono:

  • 5 patate grandi, circa 1,250 kg. :sweet_potato:
  • 200 grammi di prosciutto cotto o speck o altro a piacere (io ho usato prosciutto cotto e petto di pollo arrosto)- * :cucumber: :eggplant: :carrot: Versione vegetariana con verdure al posto del prosciutto
  • 200 grammi di formaggi a pasta filata / provola affumicata o fiordilatte (io ho usato formaggio a pasta filata e provola affumicata)
  • 150 grammi di formaggio grattugiato
  • Sale
  • Pepe macinato fresco
  • 100 grammi di burro
  • 3 uova grandi
  • Pane grattugiato oppure grissini sbriciolati
  • Olio extra vergine di oliva
  • Una teglia da forno
  • Carta da cucina in alluminio
  • schiacciapatate

Cottura: Forno ventilato 180 gradi o statico 200 gradi - coperto x 20 minuti + scoperto per 40 minuti circa.

Preparazione:

per prima cosa metti le patate con la buccia lavate in una pentola, ricoprile con acqua fredda, chiudi con coperchio e metti su fornello a bollire, la cottura avverrà in circa un’ora. Io dopo 50 minuti spengo il fornello e lascio in pentola per 15 minuti in modo che la cottura si uniformi fino al cuore delle patate. Intanto prepari, in una ciotola abbastanza capiente, il burro tagliato a pezzetti (questa è la ciotola che dovrà contenere tutto l’impasto, quindi dovrà essere sufficientemente grande per contenere il tutto). In una ciotola più piccola tagli il formaggio a cubetti e in un’altra ancora il prosciutto a pezzetti (pic number 1)

Quando le patate saranno cotte, tirale fuori dalla pentola con un mestolo e mettile per 2 minuti in acqua fredda, quindi, tirale fuori e appoggiale su un piatto; adesso, cercando di non ustionarti, sbuccia le patate e passale nello schiacciapatate facendo cadere la purea direttamente sul burro nella ciotola grande (non usare il mixer non avrebbe la stessa consistenza, piuttosto schiacciale con una forchetta o un mestolo forato). Adesso ricordati di accendere il forno, dovrà essere già caldo quando inforni.

Finito di schiacciare tutte le patate, mescola bene con un cucchiaio di legno in modo da amalgamare il burro e aiutare a far raffreddare la purea, quindi aggiungi il sale e il pepe. Con questi due ingredienti, dovrai regolarti tu per la quantità, in base al tuo gusto e agli altri ingredienti che hai deciso di usare, prosciutto e formaggio danno già molto sapore mentre le verdure di meno. Io avendo usato prosciutto e provola affumicata non ho messo sale ma solo una generosa macinata di pepe, sono piccantina io :blush: (pic number 2)

Adesso la purea si sarà raffreddata a sufficienza, quindi aggiungi le uova e incorporale bene all’impasto che dovrà diventare liscio e compatto ma morbido. Adesso aggiungi, per primo il formaggio grattugiato, amalgama, quindi aggiungi il prosciutto e amalgama bene e per ultimo aggiungi i formaggi a cubetti (pic number 3)

Adesso prepara la teglia: metti al suo interno due cucchiai di olio EVO e spennellalo su tutta la superficie, quindi lascia cadere a pioggia del pane grattugiato (circa 3 cucchiai colmi) e scuoti la teglia fino a quando non ne sarà completamente ricoperta tutta la superficie. Adesso con molta cura, metti l’impasto all’interno della teglia e schiaccia con il dorso di un cucchiaio fino a livellarlo completamente (pic number 4)

quindi, con i rebbi di una forchetta, fai dei solchi in modo che alla fine la crosta sia più croccante; sbizzarrisciti a fare dei disegni se ti piace, sarà più divertente se hai dei bambini :wink: (pic number 5)

Ricopri con una spolverata di pane grattugiato, copri la teglia con un foglio di alluminio per alimenti e inforna. Dopo 20 minuti togli la copertura di alluminio e metti un filo di olio sulla superficie disegnando una spirale quindi rimetti in forno per altri 35 / 40 minuti circa. Quando la superficie sarà dorata è pronto! (pic number 6)

Sforna e lascia raffreddare per poterlo tagliare bene. È ottimo servito tiepido con il formaggio che fila :yum: ma è buono anche freddo e si può riscaldare in forno a microonde.

Può essere servito come piatto unico, come contorno o inserito nel giro dell’aperitivo, ottimo per pic-nic; comunque tu decida di servirlo sarà un successo :wink:

Puoi prepararlo il giorno prima, tenerlo in frigorifero e tirarlo fuori un’ora prima di infornarlo.

Sentiti libero di chiedere altri dettagli qualora non fossi stata sufficientemente chiara.

Grazie! Ciao

26 Likes

Credo che il giro aperitivo faccia parte del tuo periodo “Lombardo” @PattyBlack :joy: :joy:

Ottimo, e si, hai ragione, chiamalo come vuoi, sempre buono è. Noi lo prepariamo anche in versione vegetariana con le melanzane tagliate grosse, e sempre con la presenza di almeno due formaggi, di cui uno con un sapore forte, per creare contrasto.

Ottima la descrizione della ricetta. @KarenVChin , do you have any American version of the dish? If not, you should try :yum:

4 Likes

Ciao @PattyBlack ,

Un altro bel post a tema mangereccio, già il secondo oggi, dopo l’interessante lettura di On the run | American Burger (e altro) - Solofra (AV) [ITA], scritto da @Falconcino .

Il “gattò”, come lo chiamiamo anche noi in Sicilia, o gâteau, era uno dei miei piatti preferiti da piccolo, quando ancora ero convinto che il suo nome fosse in qualche modo collegato al gatto. :smile: Concordo sul fatto che freddo sia anche più buono!

Ottima la tua ricetta, anche nella versione vegetariana! Un piccolo trucco che risale ai tempi dell’università: se non hai pan grattato o pane duro, puoi utilizzare le fette biscottate. Basta prenderne due e strofinarle delicatamente l’una contro l’altra per ottenere una polverina fine che fornirà una copertura alternativa. Hai mai provato?

3 Likes

I bet your home smells delicious! @PattyBlack . This looks delicious. The equivalent to this dish in America would be called Ham, Cheese, and Potato Casserole (or Bake) @ErmesT . I can see the potato portion to be either be cubed or mashed like this recipe.

This dish could be served for brunch or dinner.

Cheers,

Karen

2 Likes

@ErmesT :smile: :smile: hai ragione il giro aperitivo è Lombardo :joy: buono con le melanzane :yum:

Grazie per aver chiesto della versione americana :pray: la mia curiosità culinaria è insaziabile, vorrei assaggiare i sapori di tutto il mondo tanto quanto i miei occhi vorrebbero vederne le bellezze e il mio cervello conoscerne la cultura

1 Like

Ciao @Giu_DiB ho letto il post di @Falconcino davvero interessante e divertente, scritto molto bene. So che la versione siciliana del gattó prevede un ripieno centrale di ragù ma non l’ho mai mangiato, dovrò cercarmi la ricetta e rimediare perché è sicuramente squisito! Ma il gatto era nero? :smiley_cat::black_large_square: :joy: :joy: non conoscevo il trucco delle fette biscottate, ma ogni tanto mi piace utilizzare i grissini sbriciolati al posto del pane grattugiato, rigorosamente sminuzzati con una bottiglia di vetro da vino, così come faceva mia nonna

1 Like

Thank you @KarenVChin yes, when this is in the oven, there is a good smell in the house! Thanks for the link to the recipe of the potato casserole, it looks very good and very similar to our gattó :+1:

1 Like

@PattyBlack , bella ricetta!
Per pura coincidenza questo è uno dei piatti forti di mia madre, anche se in casa da noi lo conosciamo col nome di “pizza di patate”.
Una conferma che non conta tanto il nome (apparentemente ne ha diverse centinaia, tutti diversi!) ma la sostanza…
Nel “mio” caso speso lo facciamo con materiale di recupero, ma è sempre ottimo.
Ho notato che spesso la differenza la fa il formaggio…se si va di mozzarella di bufala non ti dico!

2 Likes

@Falconcino alcuni miei parenti delle parti di Caserta lo chiamavano pizza di patate… ma certo, i nomi delle pietanza cambiano anche da casa a casa dello stesso paesello, ma la bontà resta e questo è quello che conta! E non lo sapessi ma lo so, anche a casa mia si faceva con la mozzarella di bufala o con la scamorza affumicata :yum: e che te lo dico a fa!!

1 Like

@Giu_DiB

@ErmesT

perché devo vedere questi commenti sgradevoli sotto il mio post? Potete fare qualcosa per favore? Grazie

1 Like

Ciao @PattyBlack ,

Ho provveduto a rimuovere i commenti in questione, in quanto erano ovviamente non conformi alle nostre regole e ai nostri valori.

Grazie per la segnalazione e per la pazienza. :slightly_smiling_face:

1 Like

ciao @Giu_DiB grazie a te per l’intervento. Spero che possiate anche fare in modo che quel profilo non vada a sporcare altri post di altri membri

1 Like

Ciao @PattyBlack ,

Posso rassicurarti sul fatto che facciamo, e sempre faremo, tutto il possibile per mantenere il nostro forum al sicuro da contenuti inappropriati. :slightly_smiling_face:

Volevo anche farti sapere che puoi utilizzare l’apposita funzione per segnalare tutti i contenuti non in linea con i Termini e Condizioni di Utilizzo che dovessi eventualmente trovare su Connect. Per sapere come fare, puoi leggere questo utile articolo: How do I report inappropriate content on Connect?

1 Like

grazie @Giu_DiB il vostro aiuto è sempre prezioso. Volevo fare la segnalazione ma dato che erano tre commenti ho preferito chiamarti direttamente. La prossima volta utilizzo la segnalazione. grazie

1 Like

Ecco! @Stephanie_OWL Hai la versione tedesca? Se si condividi ne sarei felice :blush:

1 Like

Ahhhh @PattyBlack :star_struck:

Danke fürs markieren!!! :kissing_heart:

Das ist ein unglaublich leckerer Beitrag von dir!!! Sooo sorgfältig und liebevoll für uns geschrieben!

Ich schaue mal, ob ich so etwas ähnliches finde, ich selbst kenne dieses Gericht glaube ich nicht.

Allerdings werde ich es ganz bestimmt ausprobieren!!!

Danke für die step by step Anleitung! :heart_eyes:

1 Like

Es interesante @PattyBlack ver como un plato con tantos orígenes puede llegar a trasformarse sutilmente en otro, pero con las mismas bases, aquí puedes leer un post sobre el pastel de papas un plato típicamente argentino, con algunas diferencias en los ingredientes del plato que nos presentas en el post, voy a experimentarlo.

Saludos Farid.

1 Like

Grazie @FaridTDF ho apprezzato molto la tua ricetta :blush: proverò anche io a fare una variante della torta di patate mescolando gli ingredienti di entrambe le ricette, sarà come una partita dei mondiali di cibo :smile:

Italia / Argentina unite in un cuore ripieno di bontà :wink:

1 Like