Me and @mariacristinafossa we had a holiday in France and we also visited the city of Carcassonne. Carcassonne is like a beautiful woman. It is admired but you have to be careful not to remove the makeup, otherwise you understand that it knows a bit fake restoration. It’s not Disneyland but it’s in that style. There has been much controversy in the past on the way Carcassonne was recovered. Now, after seeing the Roman domination, the Visigoths, the Franks, the Saracens, the Cathars, and the various dynasties of the French Kings, in the seventeenth century was abandoned and in the nineteenth century, now become a ruin, so that the state wanted to bring down everything in a definitive way, following a popular uprising, the architect Viollet-le-Duc was entrusted with the recovery and restoration. Contrary to the romantic idea of restoration that meant preserving the remains without modifying them, he rebuilt everything. Where there were documents that provided a precise idea of how the city was first, he tried to follow the past, otherwise, the architect invented everything. In short, the aim was to bring the city back to a complete condition even if there was a strong possibility that it had never existed in that form. The result is undoubtedly very beautiful. From a distance, Carcassonne stands out on the hill and its view is majestic, imposing and fairytale at the same time, and I was truly impressed by that extraordinary view. When you enter it there is always a large number of tourists and the feeling is to be in an amusement park. Knights rides, restaurants in the square with lots of musicians, in short, everything is based on the tourist and not on culture. The tour of the walls, walking on the roundabout, passes through numerous towers. The visit to the castle in the center, reveals an interesting museum with Roman remains and the explanation of the restoration. Deserves to be visited certainly, but some consideration comes to me: if Carcassonne has been declared a UNESCO World Heritage Site, I wonder but how many Italian towns and probably other countries should have this recognition? Cities preserved in their original style and not invented? I also ask the Local Guides to indicate with photos the countries they know that do not have this important recognition of UNESCO but, they deserve it !!! Thanks
Paolo
Io e Mariacristina abbiamo fatto un vacanza in Francia e abbiamo visitato anche la città di Carcassonne. Carcassonne è come una bella donna. Si fa ammirare ma bisogna stare attenti a non toglierle il trucco, altrimenti si capisce che sa di restauro un po’ fasullo. Non è Disneyland però è in quello stile. Ci sono state tante polemiche nel passato sul modo in cui è stata recuperata Carcassonne. Ormai, dopo aver visto la dominazione romana, i Visigoti, i Franchi, i Saraceni, i Catari, e le varie dinastie dei Re francesi, nel XVII secolo venne abbandonata e nel XIX, diventato ormai un rudere, tanto che lo stato voleva abbattere tutto in modo definitivo, a seguito di una sollevazione popolare, l’architetto Viollet-le-Duc fu incaricato al recupero e restauro. Questi, contrariamente all’idea romantica del restauro che significava preservare i resti senza modificarli, ricostruì tutto. Dove c’erano documenti che fornissero una precisa idea di come fosse prima la città, si cercava di seguire il passato, nel caso contrario, l’architetto si inventò tutto di sana pianta. Insomma il fine fu quello di riportare la città ad una condizione completa anche se c’era la forte possibilità che non fosse mai esistita in quella forma. Il risultato è indubbiamente molto bello. Da lontano Carcassonne si staglia sulla collina e la sua vista è maestosa, imponente e fiabesca al tempo stesso, e sono rimasto veramente colpito da quella straordinaria veduta. Quando si entra dentro c’è sempre un gran numero di turisti e la sensazione è quella di essere in un parco divertimenti. Giostre cavalleresche, ristoranti nella piazzetta con tanto di musici, insomma tutto è improntato sul turista e non sulla cultura. Il giro delle mura camminando sul cammino di ronda, passa attraverso numerose torri. La visita al castello posto al centro, rileva un interessante museo con resti romani e la spiegazione del restauro. Merita di essere visitato sicuramente, però qualche considerazione mi viene da fare: se Carcassonne è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità Unesco, mi chiedo ma quante cittadine italiane e probabilmente di altri paesi dovrebbero avere questo riconoscimento? Città conservate nel loro stile originale e non inventato? Chiedo anche alle Local Guides di indicare con foto i paesi che loro conoscono che non hanno questo riconoscimento così importante dell’Unesco ma, lo meriterebbero!!!
Grazie
Paolo