Il Campanile di Val Montanaia è una guglia di 300m con una base di 60m in una posizione unica al centro della valle. La cima fu conquistata il 17 - 09 - 1902 da Von Glanvell e Von Saar. Nel 1926 un gruppo di 22 alpinisti veneti collocarono una campana in bronzo sulla cima, nel 1982 fu sostituita con una copia uguale e quella originale è costodita presso la sede cai di Pordenone. La sua salita è riservata agli alpinisti, ha varie vie ma la classica è la normale, di media difficoltà ma su parete esposta, con un tratto chiave che è la fessura Cozzi di grado V-, il resto della via resta costante sul IV…
grazie per aver condiviso queste altre belle foto con noi!
Ti rinnovo le stesse domande che ti ho fatto nell’altro post, ci sei stato in vacanza, di passaggio, vivi in zona, ci racconti la tua escursione o altri posti che hai visitato li intorno?
Inoltro ti chiedo di nuovo se le foto sono tue perche’ anche queste possono sembrare di no, in piu’ qui ti chiedo anche se il testo e’ tuo perche’ anch’esso sembra di no. Su Connect incoraggiamo a postare solamente materiale proprietario (tua creazione), se non e’ tuo materiale ti invito a modificare il post e toglierlo altrimenti come non detto. Per ulteriori informazioni, come gia’ detto, ti invito a leggere How do I follow the original content guidelines on Connect e le regole del programma.
To avoid your post being moved to the off-topic posts archive, I kindly suggest you edit your post using your own words and photos. You can edit your publication following the helpful instructions that you will find here: Edit your post - Why and How To.
grazie di aver confermato l’origine del materiale, ed appunto se puoi modificare il testo di Wikipedia con testo tuo.
Questo non e’ un social ma e’ il forum delle Local Guides, qui condividiamo storie, informazioni e suggerimenti per tutte le altre Local Guides, tutto con materiale proprio. Inoltre la pubblicita’, anche quella personale, e’ strettamente proibita ed ogni sua forma puo’ essere rimossa. Ti suggerisco di raccontare qui la tua storia invece che invitare le persone a seguirti perche’ appunto questa e’ pubblicita’.
Le Local Guides sono guidate da passione e senso di aiuto verso il prossimo, siamo appunto Local Guides perche’ condividiamo i nostri contenuti per la comunita’ e non per pubblicita’, se questo non e’ il tuo intento allora potresti essere nel posto sbagliato .
Inoltre, come suggerimento, quando rispondi puoi taggare la persona a cui ti riferisci con la chiocciola @ seguita dal nome qui su Connect, come abbiamo fatto noi per te. Cosi le conversazioni saranno piu’ chiare e la persona taggata ricevera’ una notifica della tua risposta.
Vedo che @LuigiZ e @TsekoV ti hanno già illustrato, in un altro dei tuoi post, le regole relative ai contenuti “originali”.
Vedo che contribuisci da poco, per cui forse non sei molto pratico di ciò. Le regole relative alla condivisione di contenuti di terze parti sono molto rigorosi, e il loro utilizzo improprio può talvolta comportare conseguenze spiacevoli. Non è permesso (lo stabilisce una legge, non Connect) utilizzare contenuti di altri come se fossero propri, e il loro uso deve essere
consentito dall’autore dei contenuti
Condiviso in modo da risalire ai contenuti originali (ad esempio: per maggiori informazioni vedere questo link). Copiare un testo e poi dire che l’hai genericamente preso dal sito xxx non funziona, in quanto non rispetta le regole del copyright.
Essere Guide Locali significa essere Locali (conoscere il posto di cui si parla) e fornire informazioni utili a guidare gli altri grazie alla nostra esperienza del luogo. In una community mondiale Di Google Maps con oltre un milione e mezzo di iscritti, fornire informazioni utili vuole anche dire condividere dei link ai luoghi in Google Maps in modo che gli altri possano capire di cosa stai parlando, ad esempio il Campanile Di Val Montanaia e il Bivacco Giuliano Perugini , oppure il Rifugio Pordenone . In questo modo anche gli altri sono in grado di “visitare” virtualmente il luogo di cui stai parlando.
Ti hanno già detto di evitare l’autopromozione nei post. Questo vale ancora di più in Google Maps (nel senso che è proprio VIETATO), dove vedo che un paio delle tue recensioni sono nascoste, e altre immagino che lo saranno a breve proprio per aver inserito l’invito a seguirti su Instagram.
Belle foto comunque, questa parte delle Alpi “minori” come il monte Cavallo è quella che preferisco