Camere d'aria 2019, un viaggio da fiaba: Ratisbona (Regensburg)

Antico Castrum romano, potente città medievale dell’Impero: Ratisbona

Lasciamo Monaco di Baviera e ci dirigiamo verso Berlino, dove rimarremo due giorni in modo da fare una gita in bicicletta alla scoperta della città. Per spezzare il viaggio, decidiamo di fare una sosta nella città di Ratisbona.

Il centro storico della città fa parte del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Castra Regina (il nome romano di Ratisbona) divenne la capitale della Rezia. Nel nel 179 venne edificata una fortezza legionaria per la Legio III Italica sotto l’impero di Marco Aurelio. In mezzo a edifici moderni, si possono ancora vedere le mura di questa fortezza romana.

Nel 739 Bonifacio di Magonza, considerato il patrono della nazione tedesca, fondò la diocesi di Ratisbona. La città raggiunse il suo apice politico e economico nel XII e XIII secolo, quando si trovò all’incrocio di grandi strade commerciali molto importanti.

Da questo tempo datano i principali monumenti della città, lo Steinerne Brücke (ponte di pietra con una lunghezza di 310 metri sul Danubio, costruito tra 1135 e 1146),

la cattedrale gotica (consacrata nel 1276),

l’Altes Rathaus (Antico palazzo municipale) e le torri patrizie.

Museum St. Ulrich con la Roemerturm

Ratisbona è sempre stata una delle città al centro delle attività del sacro Romano Impero, ed è anche qui, che a causa della conquista napoleonica, fu redatto l’atto del definitivo scioglimento dell’Impero nel 1810.

Roemerturm

Durante la seconda guerra mondiale fu gravemente danneggiata in quanto vi erano fabbriche militari importanti quali Messerschmitt.

Prima di diventare arcivescovo di Monaco, cardinale e poi papa Benedetto XVI, Joseph Ratzinger v’insegnò teologia.

25 Likes

@plavarda Thanks for sharing the photo of this historical place. Keep sharing.

3 Likes

@plavarda Amazing photo.

2 Likes

Que trabalho incrível fizeram nesse pórtico e sua fotografia retrata muito bem, parabéns!

2 Likes

Grazie @joaorabelofot nel link sopra la foto ne trovi delle altre della città di Ratisbona.

Ciao

Paolo

1 Like

Hi @plavarda ,

Thanks for the beautiful photo!

Would you please tell us more about this sight? Where is it situated and what’s the history behind it?

I would like to point you to an article we have that is going to make it easier for posting on Connect - 14 helpful tips for using Connect.

1 Like

Dear @PoliMC , if you had pressed on the link “see other pics” you would have found more photos and also the history of the place. I am using more socials. I have to do so to save the little space offered by Google

Ciao

2 Likes

Hi @plavarda ,

Thanks for your reply and sorry that I haven’t seen the link!

I will read it carefully as I am very interested in the history. Thanks and have a wonderful day!

1 Like

Cara @PoliMC , hai qualche suggerimento? Mi sono effettivamente accorto che tutti passano molto velocemente e non vedono il link. Come posso metterlo in evidenza maggiormente? Ormai sto esaurendo lo spazio e non posso mettere tutte le foto. C’è possibilità di avere più spazio? @Sorbe

Ciao e grazie

1 Like

Hi @plavarda ,

I would suggest you to add more information to the photo because this way it would be more interesting for the other Local Guides as well. The link you can put it of course but it’s better in my opinion to be before the photo or for example after the photo but with a bit of information and this way it will be more visible.

The photo limit here on Connect is (currently 1,000 photos). If you reach this limit, you’ll have to delete older images before uploading new images.

1 Like

Ciao @plavarda ,

Ho dato un’occhiata al link che hai incluso e non riesco a vedere le foto. Se vuoi andare sul sicuro ti consiglio di immettere un link di richiamo direttamente da Google photos. In questo modo non dovresti avere problemi di spazio o di blocchi eventuali delle immagini.

Facci sapere se questa puo’ essere una soluzione funzionale.

1 Like

Ciao @Sorbe è un link di Wordpress, cavolo non si apre? Le foto incluse sono da Google photo. Se mi dici così dovrò rivedere tutto. Anche tu @PoliMC non vedi le foto e la storia del link?

Ciao e grazie a tutti e due

Ho provato anche con altri articoli e le immagini si visualizzano correttamente @plavarda .

Il problema e’ solo nel link correlato al post.

1 Like

@Sorbe grazie, non so quale sia il problema, si vede il testo (credo) ma non le immagini. Bel problema! Va ben con pazienza si risolve tutto

@Sorbe @PoliMC , grazie per avermi aiutato,

adesso dovrebbe essere apposto, era un problema di privacy delle foto, non le avevo inserite in un album condiviso di Google photo. Imparata una cosa in più, se non è su un album condiviso non puoi mettere le foto su dei post!

Buon lavoro ragazzi!

1 Like

Nessun problema @plavarda ,

A tua disposizione per questo tipo di evenienze!

1 Like