Antico Castrum romano, potente città medievale dell’Impero: Ratisbona
Lasciamo Monaco di Baviera e ci dirigiamo verso Berlino, dove rimarremo due giorni in modo da fare una gita in bicicletta alla scoperta della città. Per spezzare il viaggio, decidiamo di fare una sosta nella città di Ratisbona.
Il centro storico della città fa parte del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Castra Regina (il nome romano di Ratisbona) divenne la capitale della Rezia. Nel nel 179 venne edificata una fortezza legionaria per la Legio III Italica sotto l’impero di Marco Aurelio. In mezzo a edifici moderni, si possono ancora vedere le mura di questa fortezza romana.
Nel 739 Bonifacio di Magonza, considerato il patrono della nazione tedesca, fondò la diocesi di Ratisbona. La città raggiunse il suo apice politico e economico nel XII e XIII secolo, quando si trovò all’incrocio di grandi strade commerciali molto importanti.
Da questo tempo datano i principali monumenti della città, lo Steinerne Brücke (ponte di pietra con una lunghezza di 310 metri sul Danubio, costruito tra 1135 e 1146),
la cattedrale gotica (consacrata nel 1276),
l’Altes Rathaus (Antico palazzo municipale) e le torri patrizie.
Museum St. Ulrich con la RoemerturmRatisbona è sempre stata una delle città al centro delle attività del sacro Romano Impero, ed è anche qui, che a causa della conquista napoleonica, fu redatto l’atto del definitivo scioglimento dell’Impero nel 1810.
RoemerturmDurante la seconda guerra mondiale fu gravemente danneggiata in quanto vi erano fabbriche militari importanti quali Messerschmitt.
Prima di diventare arcivescovo di Monaco, cardinale e poi papa Benedetto XVI, Joseph Ratzinger v’insegnò teologia.