First part of our trip around the Dalmatian’s Islands by bicycle.
Sorry for the translation. Press the screen and touch the 3 dots on bottom right. Chose subtitles on and english.
First part of our trip around the Dalmatian’s Islands by bicycle.
Sorry for the translation. Press the screen and touch the 3 dots on bottom right. Chose subtitles on and english.
Finalmente Paolo @plavarda
Stavo aspettando questo post da un sacco di tempo.
Siete grandiosi.
Cosa ci racconti della tua avventura ciclistica lungo l’Adriatico?
Io ho avuto la fortuna di seguirti in diretta, ma tutti gli altri?
Ermes
Ciao Ermes,
ho postato i primi due giorni, e sto lavorando ai prossimi 3 giorni con la visita all’Isola di Pag. Le complicazioni vengono con la traduzione e la sincronizzazione della stessa con i mio racconto. Devo fare esperienza ma, vedrai che riuscirò ad arrivare in fondo.
Ti informo che però devi cambiare gli attributi del tuo video @plavarda
Stai usando musiche protette da copyright?
Spiegami, solitamente vengono bloccate automaticamente, non mi è giunta alcuna comunicazione!
va bene ho capito. Su YouTube non ho avuto alcun problema, cancellerò il tutto
Ciao Ermes, si riesce a vedere adesso? Ma non so se appare la traduzione del parlato. Mi sai dire? Grazie e Ciao
So, ora si vede, ma non trovo i sottotitoli, @plavarda
Per me non è un problema (°_°) ovviamente
I sottotitoli dovrebbero vedersi premendo sullo schermo, poi premere i tre punti in basso a destra e scegliere sottotitoli On, e inglese. Incrocio le dita sperando funzioni. @ErmesT
Ciao @plavarda ,
Difficilmente rimango senza parole e questo e’ uno dei pochi casi. Il video di questo viaggio mi ha un po’ emozionato ed un po’ fatto salire una sana invidia. Emozionato per la qualita’ e per la scelta della colonna sonora , in particolare per “Be yourself” che rimane un pezzo a me carissimo ed invidia perche’ vorrei fare lo stesso percorso che avete intrapreso te e la tua ragazza quando avro’ il tempo necessario.
Aspetto con ansia la seconda parte e nel frattempo ti ringrazio per le emozioni che ci hai trasmesso.
Grazie @Sorbe ,
da quando sono “libero cittadino” (per anglofoni retired) Un viaggio all’anno in bici è d’obbligo. Nel 2017 da Ancona a Matera tutto lungo la costa adriatica e poi ionica fino a Taranto e da lì a Matera. 18 giorni , 1150 km, sempre a fine aprile , inizio maggio, la stagione migliore a mio avviso per vedere dei posti di mare senza confusione. E infatti in Dalmazia non c’era praticamente nessuno nelle isole più lontane e abbiamo potuto dedicarci al sole, alle orchidee, a viaggiare anche a sinistra!!! Sto lavorando sul secondo video, 3 giorni alla scoperta di Pag: incredibile! Spero apprezzerai sempre la musica, ci tengo!!!
Paolo
Apprezzero’ di sicuro @plavarda .
Non dimenticare di taggarmi nel prossimo post. Se dovessi paragonare il viaggio fatto nel video e quello sulla costiera ionica lato italico che differenze hai trovato a livello di strade ma soprattutto di piste ciclabili?
Ciao Sorbe, ciao Ermes,
nell’Italia del Sud non ci sono piste ciclabili degne di questo nome o per lo meno come possiamo noi intenderle al nord d’Italia. Ci sono tratti cittadini o lungomare ma, che hanno unicamente lo scopo di permettere la circolazione alle biciclette nei periodi estivi e di massima affluenza turistica, praticamente sono quasi di intralcio se si fa un viaggio senza appoggio in bicicletta. Brevi tratti di pista ciclabile a Pescara e non abbiamo fatto ora a vedere il primo tratto, di qualche km a Ortona, della nuova pista ciclopedonale dei Trabocchi da Ortona a Vasto, che questa sì sarà fantastica quando completata, 42 Km in riva al mare sul tracciato di una vecchia ferrovia dismessa! Poi solo statale 16 adriatica e le altre strade normali, per fortuna non sempre molto trafficate! Particolari differenze con la Croazia non ce ne sono. Anche lì non ci sono piste ciclopedonali in sicurezza, ma girare in Aprile maggio è una pacchia! Ciao!!
Lo devi incontrare @Sorbe
@plavarda e Cristina sono una coppia FANTASTICA.
Io ho avuto la fortuna di conoscerli in 25 febbraio, con @AntonellaGr , assieme a @davidhyno , quando Paolo ci ha fatto da guida per il World Wide Photo Walk Vicenza.
Una giornata incredibile. Fredda da morire, bellissima, riscaldata dalla simpatia del gruppo, a scoprire i capolavori del Palladio.
Questo viaggio l’ho seguito praticamente LIVE su WhatsApp, mentre io giravo tra Marche e Umbria, a incontrare amici e a raccogliere documentazione per Re-Building. Il suo resoconto serale ha allietato le nostre serate.
Aspetta quando ti racconterà di suo figlio. Paolo, lo metti tu il video di Roma, o lo metto io?
Grazie @ErmesT ,
mi confondi, è stata una bellissima esperienza incontrare te, @AntonellaGr , @davidhyno e una giornata fantastica anche per l’opportunità che ci avete concesso di far conoscere la nostra città! Metti tu il video di Roma , così non faccio la figura di essere un padre esaltato da suo figlio!!! Ah Ah Ah!!!
Un abbraccio
Sono curioso per natura, quindi appena avete la possibilita’ aggiornarnetemi anche sulle peripezie del figlio di @plavarda .
@ErmesT .
oK, @plavarda
Dal secondo 11, @Sorbe . Uguale a Paolo, ma con tanti capelli
e un basso elettrico in mano
Tieni basso il volume, e non metterti a ballare
Oppure si, fallo
se vi interessa e anche tu Sorbe sei in zona, il 20 dicembre Hevia suonerà (con mio figlio) al Teatro Goldoni di Venezia.
Grazie Ermes!!
Oramai hai imparato a toccarmi sui miei punti deboli @ErmesT .
Lo ammetto, mi sono messo un pochino a ballare.
Ricapitolando @plavarda : pensionato, con l’hobby di viaggi in bicicletta ed un figlio musicista. Hai il mio rispetto piu’ assoluto!
Hey, questa si che è una notizia @plavarda
@AntonellaGr , che ne dici?
Sabato prossimo mi racconti tutto (abbiamo una comitiva di astemi al wine meet-up, @Sorbe , magari riusciamo a “educarli”).
Con l’occasione Paolo ti presenterò la Treviso-Ostiglia (qui in un vecchio post, quando ero alle prime armi nella community)