Brolo: il paese dei Gatti

Si avete capito bene, c’è un piccolo borgo sulla sponda ovest del lago d’Orta, il più occidentale dei laghi dei grandi laghi prealpini situato tra Novara e Verbano Cusio Ossola in Piemonte.

Per comprendere questa storia è necessario fare un passo indietro nella storia tornando al Medioevo quanto, a quell’epoca, il lago era noto come lago di San Giulio e solo a partire dal XVII cominciò ad affermarsi il nome attuale di Lago d’Orta, dalla principale località rivierasca, Orta San Giulio. Il nome Cusius (Cusio) deriva da una errata lettura della Tabula Peutingeriana, dove compare un lacus Clisius la cui esatta identificazione è incerta. Il nome Cusio, diffuso dallo storico Lazzaro Agostino Cotta, autore della Corografia della Riviera di San Giulio alla fine del XV secolo, entrò comunque nell’uso comune.

La Riviera di San Giulio, un principato vescovile, nasce nel 1219 dopo una contesa ventennale tra il vescovo e il comune di Novara, suddivisa nelle tre unità amministrative di Riviera Superiore, Riviera Inferiore e Signoria di Soriso e durò fino al 1767 quando l’ultimo Vescovo decise di rinunciare ai diritti feudali cedendoli a casa Savoia.

Proprio quel giorno dopo tanto faticare Brolo diventava parrocchia autonoma da Nonio…se vi state chiedendo questo cosa centra con il fatto di essere identificato come il paese dei gatti…beh la risposta è semplice: tra gli abitanti di nonio e Brolo esisteva una canzonatura che si tramanda da diverso tempo:

"Quand al vien parrocchia Brol - al ratt metarà su al friol" - “Quando Brolo diventerà parrocchia, il topo si metterà il mantello” (ferraiolo, o “friol” in dialetto, era il nome dato all’ampio mantello usato ancora nel Settecento/ottocento dagli ecclesiastici)

A Brolo si dice, tra storia e leggenda, che nottetempo, una volta avuta la conferma di essere parrocchia autonoma, un gruppo di abitanti si recò a Nonio per inchiodare, sulle case delle persone importanti del paese, un topo rivestito di un piccolo mantello…divenendo “il paese dei gatti”!

Oggi il piccolo borgo ha fatto la sua fortuna grazie a questo piccolo aneddoto creando una “Strecia dal Gatt” (una viuzza dedicata al gatto con diverse piastrelle e piccoli quadri che vedono il felino protagonista - Persino E.T. indica e pronuncia con la sua tipica voce la parola “gatto”.

Così in un bel pomeriggio primaverile/estivo il borgo diventa un bel posto tranquillo dove passeggiare alla scoperta di questa storia, magari guidati da un abitante del posto, si trasforma quasi in un sogno!

12 Likes

Ciao @sam_landexplorer ,

Benvenuto su Connect e grazie per aver condiviso questa bella storia locale con noi! Queste immagini di gatti sono esposte tutto l’anno?

Ho aggiunto il tag della lingua così sarà più facile da trovare per chi cercasse contenuti in italiano. In questo post potrai trovare le istruzioni su come taggare o cercare contenuti in una determinata lingua: How do I find posts in my preferred language?

Volevo infine chiederti se sei l’autore della foto che hai aggiunto al tuo post o se ne possiedi i diritti di riproduzione, in quanto essa sembra già presente su altre pagine di internet. Nel caso contrario sarebbe in violazione delle nostre linee guida e dovresti rimuoverla ed eventualmente sostituirla con una di cui possiedi i diritti.

Per maggiori informazioni puoi leggere i Termini del Programma Local Guides ed il seguente post: How do I follow the original content guidelines on Connect?

Si assolutamente, io ne ho riportata una ma cene sono, contando anche quelle appese alle case private più di una cinquantina. Il periodo migliore però per vedere e godere delle atmosfere del lago è la stagione primavera inoltrata -estate e fine estate-inizio autunno.

La foto da me postata è stata scattata dal sottoscritto…ovviamente essendo un’area pubblica ci possono essere molte foto simili (ma non perfettamente lo stesso scatto - a meno che non sia io ad aver scritto per altri blog/agenzie di viaggio/agenzie di marketing o testate giornalistiche [sono anche giornalista pubblicista -regolarmente iscritto all’ordine dei giornalisti del Piemonte] il testo).

Sperando di aver risposto alle domande, ti auguro una buona giornata

Samuel

1 Like

Ciao @sam_landexplorer ,

Grazie per la pronta risposta! Bene, non mi resta che attendere i tuoi prossimi post, fiducioso del fatto che saranno altrettanto interessanti e ricchi di dettagli.

Visto che sei nuovo, ti suggerisco questa utile guida dove troverai tante informazioni sul forum: Your guide to Connect.

Ah, quasi dimenticavo di dirti che in Sicilia c’è un’altra Brolo molto carina, questa volta sul mare. La conoscevi? :slightly_smiling_face: