Le esortazioni di Greta Thunberg a prenderci maggior cura del pianeta hanno fatto breccia anche qui in Italia, coinvolgendo i ragazzi delle scuole e molti dei loro genitori.
Un gruppo di loro ha deciso di approfittare del fatto che, il prossimo mese di settembre, i ragazzi della quinta elementare dovranno andare in una nuova scuola per proseguire il loro percorso formativo.
Una nuova scuola che sarà più distante di quella attuale, situata all’interno del Villaggio Olimpico.
Per evitare l’utilizzo di mezzi privati ed inquinanti, un gruppo di genitori ha deciso di dare vita al primo BiciBus Olimpico.
Che cos’è un BiciBus?
Il BiciBus è un modo sostenibile per andare a scuola, è un “autobus a due ruote” formato da un gruppo di scolari in bicicletta che vanno e tornano da scuola accompagnati da genitori volontari, lungo percorsi prestabiliti e messi in sicurezza.
Come per le linee dei veri autobus, i percorsi del BiciBus hanno un capolinea e delle fermate intermedie, individuate con cartelli che riportano gli orari di partenza e passaggio nell’andata e nel ritorno da scuola.
Per aumentare la visibilità e la sicurezza, tutti i bambini indossano un casco ed una pettorina colorata e catarifrangente, come pure gli accompagnatori.
Creare un BiciBus ha tanti vantaggi e può contribuire:
-
Alla riduzione del traffico in generale e in prossimità delle scuole in particolare;
-
Al miglioramento della qualità dell’aria (non inquina) e al risparmio di carburanti;
-
Alla salute attraverso un piccolo esercizio fisico quotidiano che, nel medio periodo, rafforza le difese naturali e combatte la tendenza all’obesità;
-
A sviluppare l’autonomia dei bambini, aiutandoli a diventare indipendenti e a conoscer meglio il proprio territorio;
-
Alla socializzazione, offrendo a bambini e genitori l’occasione per conoscersi meglio fra loro;
-
A proporre a tutta la collettività l’esempio di una modalità di trasporto sostenibile.
La prima linea
La prima linea si attiverà a settembre, con l’inizio delle scuole, e collegherà il villaggio Olimpico con la scuola Guido Alessi su via Flaminia.
Ecco il percorso e le relative fermate.
Partenza: h 7.55 Largo Indira Ghandi;
Fermata: h 8.00 Piazza Grecia;
Fermata: h 8.05 Via Portogallo, angolo viale XVII Olimpiade;
Fermata h 8.10 Piazza Apollodoro, angolo controviale via Flaminia;
Arrivo: h 8.20 Scuola secondaria di primo grado Guido Alessi.
Il punto di arrivo dispone inoltre di rastrelliere per il parcheggio delle bici.
La partecipazione è libera e sono benvenuti tutti, genitori ed alunni.